Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] del 1960, con il superamento del gap tecnico nei confronti delle altre nazioni.
La spinta venne ancora dall'olimpismo. Come è noto, gli anni Sessanta videro la felice stagione ; il centro di rotazione del corpo, destra o verso sinistra); con rotazioni ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] del Settecento e i primi decenni del secolo nuovo che si consolida il mito di Firenze, non più centro provinciale rispetto alla prima stagione romantica, ma non si calibratissimi interventi a favore della «Sinistra giovane» al potere, senza ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] collocarsi al centrodel dibattito precongressuale comunista. Ingrao, da parte sua, aveva riformulato le tesi della sua "nuova sinistra". Lo delle vecchie maggioranze. E fu quella del "biennio caldo" una stagione parlamentare ricca di novità, con lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Clemente a Roma (secondo decennio del XII sec.). Al centro di un mosaico sfolgorante d’ quotidiana appaiono su quelli del portale di sinistra. Nella lunetta centrale e dei segni dello zodiaco, delle quattro stagioni, dei punti cardinali, dei venti, dei ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] la legge Coppino, ad opera della Sinistra, del 1877, che rendeva obbligatoria l’istruzione elementare protagonisti di questa nuova stagione editoriale, Sonzogno e un’editoria principalmente di saggistica, un centro importante fu costituito da Torino, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] prima dinastia, con il consolidamento della riva sinistra, la più popolata, mentre la riva grandi centri della vita sociale romana. Spesso situati in prossimità del foro acido, ma sappiamo che in questa stagione le attività artigianali sono ridotte, ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] una difficile e dura stagione. Il procedimento migliore pare Ungaretti pone l'analogia al centrodel suo sistema, Montale si del cinema, nella prosa dei quotidiani. L'ermetismo ebbe diverse difficoltà; dispiacque, è stato detto, ‛a destra e a sinistra ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] rex totius Anglorum patriae. Successivamente, il centro politico dell’isola si trasferì nel regno e il 1741 si ebbe una stagione politica caratterizzata dal dominio di R. Blair, il presidente del Consiglio italiano, cattolico di sinistra, R. Prodi e ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] cui diede i natali, piccolo centro sul corso del Brenta poco a nord di Padova varie scene, nonché della metà sinistra dell'arco d'ingresso absidale. della Francesca e A. M.: Urbino e Mantova. Stagionidel Quattrocento italiano, ibid., pp. 139-149; F. ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] nella breve stagione di vita del giornale quarantottesco perpetuo mezzo termine. Dunque questa storia riporta al centrodel problema che da sempre occupa il D.: la contro lo Stato neutro, che la Sinistra positivistica andava bandendo, e contro la ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...