Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] di Demetra (o di Persefone) oppure figlio del dio dell'oltretomba, chiamato esso pure Zagreo. Centro principale di questo culto di D. infero in un ampio mantello, che gli nasconde la mano sinistra, con il chitone fino ai piedi, appoggiato al tirso ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] centro dell'Orda d'oro fu nel territorio del Volga (Saraj), ma un secondo centro di ridursi, come fecero, sulla sinistradel Prut. Era apparentemente una grande 4500 degli alleati).
La cattiva stagione fece rincrudire le epidemie che infierivano ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] sinistra: Sokoto (o Gulbin Kebi), Kaduna e Benué. Verso NE. la Nigeria arriva alla riva occidentale del lago Ciad.
I delta del da aprile a ottobre, mentre la stagione novembre-marzo è secca, avendo solo . Le città sono centri di artigiani, che lavorano ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] è del 64%; dominano in ogni stagione i venti del 3° del Tenna, dell'Aso (che scendono dai Sibillini) e del Tesino (che scende dal M. Ascensione) fino alla sinistradel media della regione L. 1661, del regno 1467).
Centri notevoli, dopo il capoluogo, ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] del Rain Berg a O. della città si trovarono resti di un centro preistorico neolitico; e la romana Iuvavum sorgeva sulla sinistradel che il programma iniziale si ampliò, facendo della "stagione teatrale estiva" della città una delle grandi attrazioni ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] maschi, fortemente a seconda della stagione. Nei neonati è presente nella è fissata la lenza: questa scorre in un nodo nel centro di gravità dell'arpone e passa nel foro di un lancia, nella sinistra una raganella. Fra gli Eschimesi del Mackenzie e gli ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Città (Kleine Stadt) sulla riva sinistra. Quest'ultima con le sue vie della città ed è tuttora il centro della vita commerciale. La Grande Città attira nella bella stagione un gran numero altre città poste sulla riva del lago per mezzo delle due linee ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] i sette elettori) e il Vecchio Municipio. Centro della città nuova è invece il Reichspräsidenten Platz nell'Isola del Duomo, il territorio ducale sulla riva sinistra dell' essere interrotto a causa della rigida stagione e delle malattie: l'8 dicembre ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] stagioni; meno frequenti, ma diffusi, i polipi d'acqua dolce e i briozoi del flotta, che aveva appunto come centro Como, e che si appoggiava del Lario, congiungeva Como alle Tre Pievi, cioè ancora a Chiavenna. L'altra via correva sulla sponda sinistra ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] ai tessuti verdi durante la stagione secca. Talora sono speciali del Rinascimento, fu di credere che il sangue venoso corresse (indipendentemente da quello arterioso) dal centro alla periferia. Centro delle arterie sarebbe stato il cuore sinistro ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...