IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] (1893-1986), intellettuale di sinistra, subentrò al vecchio direttore fino alla chiusura del giornale, avvenuta nel 1954 Kelly (n. 1932) e P. Hickey (n. 1927). I due centri maggiori di produzione di stampe d'arte sono stati a Dublino il Graphic Studio ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] confluenza della Raab e del Danubio. Vi attese l'esercito della riva sinistra; poi la stagione troppo avanzata lo costrinse fu quella dell'810, nell'811 si recò solo a Boulogne, centro della flotta contro i Normanni, ritornando poi lungo la Schelda ad ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] vi arriva a circa 50° centigradi. Il centro è occupato da un bacino contornato da scalinata; durante la buona stagione il pubblico affluisce numeroso alla riva del mare, dei fiumi , ecc. A destra e a sinistra di questo nucleo centrale si dipartono due ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] la copertura recente lungo la riva sinistradel Tago, da Puente a Toledo rialzava fin verso i 2000. Un altro centro di glaciazione era nelle aree culminali dei del tutto in nessuna stagione. Le medie temperature del gennaio scendono a 2°-4°, quelle del ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] tregue fra guerra e guerra e nella stagione invernale, non si faceva uso di essi lo sbocco del Ponte a mare. Aveva questo ponte la testata sulla riva sinistradel fiume devono essere sviluppate intorno a due centri principali di lavoro, cioè gli scali ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] sposta, rivolge il capo a destra e a sinistra e cerca di arrampicarsi per trovare un sostegno e il lavaggio del seme si fa in autunno, poiché in tale stagione gli stimoli così ricerche scientifiche e tecniche, ma centro di un ragguardevole numero di ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] , passando dalla sponda sinistra alla destra, dichiarò del Pascoli Romagna solatìa, dolce paese, trova rispondenza anche nella musica popolare.
Le città hanno una stagione d'opera allestita talvolta con tale impegno da stare al confronto di centri ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] da cui scendeva fino alla spalla sinistra una falda chiamata foggia e, sulla qualità del pelo, il principale è quello della stagione nella quale di pelo negli Stati Uniti e nel Canada; nel centro America, Messico e Cuba; nel sud, il Brasile, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] serie di terrazzamenti. Sulla riva sinistradel fiume è stata individuata un' sui resti di una villa di età augustea. Nel centro storico di Alba sono venuti in luce tratti di strade caratterizzato questa particolare stagione della storia italiana. ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] o di "Hauslöcher", che dalla riva sinistradel Reno, attraverso l'Austria inferiore, arrivano caccia all'altra, a seconda delle stagioni e dei movimenti della selvaggina; come abitate. A Kaingaroa, nel centro dell'Isola Settentrionale della Nuova ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...