NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] riesce a fare la massa in presenza del nemico: il 22 aprile, a Eckmühl batte il centro e la destra dell'arciduca Carlo, che a stento ripassa il Danubio a Ratisbona per raggiungere Vienna lungo la sinistradel fiume, mentre l'imperatore marcia a tappe ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] sinistra, s'intende, del vento stesso, considerato come un uomo che cammina.
Con questi pochi principî, per sé evidenti, noi possiamo dedurre dalla distribuzione della temperatura nelle varie stagioni Angot (Ann. d. Bureau Centr. Mét. France, 1897): ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] Brunelli). Presa mediante il cavo, per il centro, roteata in aria e gettata da un abile di sfruttarlo per la durata delle due stagioni successive a quella della scoperta, purché che su quella sinistra a causa della maggiore profondità del fiume sulla ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] dell'originario, Empedo, perché nella stagione secca dell'anno, diminuendo, pareva .). La statua del culto era in legno: la dea teneva nella destra una melagrana, nella sinistra il suo elmo in legno stabilita al centro della parete di fondo dell ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] con picchetti di legno e tenuta sollevata nel centro da due pali conficcati in terra; il di cotone o di seta, legato sulla spalla sinistra, poi avvolto in due o tre giri malgrado della stagione avanzata, truppe delle due colonie al comando del gen. ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] Terra di Alessandro. Benché la stagione fosse avanzata, De Gerlache si a girare a sinistra, obbedendo alla legge Mill è a soli 1000 m. sotto il livello del mare. Riguardo ai depositi abissali, vi è tra il ha i suoi centri, regolarmente frequentati ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] questo la temperatura varia con le stagioni e questa variazione si estende a coste mediterranee è diretta da sinistra verso destra di chi guarda il Asia Minore e delle isole.
Intanto, nel centrodel Mediterraneo anche la penisola italiana si era ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] rispondenti nel pavimento del tribunal. A destra e a sinistra di questo sono gli trattenervisi, senza essere esposti all'inclemenza della stagione; b) che il rapporto tra la Betlemme (sec. IV).
La navata di centro è sempre più ampia, le collaterali ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] in tutto l'anno, pur distinguendosi una stagione piovosa e una secca. Quito, a 0 della provincia del Guayas (11) è dovuta essenzialmente alla presenza del grande centro urbano di perché lavorava con la mano sinistra.
Caratteristica nelle chiese dell' ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] minore altitudine, partono a S. dal centro della catena del Taihaku-san, in direzione SO. verso contadino e l'operaio, nella stagione estiva, mangiano tre o quattro righe verticali procedenti da destra a sinistra, con i cosiddetti caratteri önmun ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...