Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] urbana è pari al 67% del totale (2008). I centri urbani più importanti dal punto di più volte espressa di avviare una stagione di riforme e di confronto democratico fu ,2%), seguita dal raggruppamento di sinistra Front populaire (5,3%); significativa ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] , sinistra e liberali indipendenti) boicottava il voto ritenendo di poco conto le limitazioni introdotte. In Giordania le manifestazioni di protesta, partite da alcuni villaggi poverissimi del paese, si diffusero in seguito ad Amman e ad altri centri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] le paludi, costituisce il centro economico e politico del paese. Anche nel S portata), che, durante la stagione delle piogge, provocava l’inondazione acquitrini. Qui e nel bacino dell’affluente (di sinistra) Bahr al-Ghazal, con oltre 1000 mm annui ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] La stele è del tipo dell’actinostele, al centro c’è il midollo il cambio è attivo solo nella stagione favorevole, tuttavia nella r. non si a partire dalla destra, potendo il primo gruppo a sinistra risultare costituito anche da una sola cifra (8.87. ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] sul palo della Chiesa al centro dello stemma) o ancora lo stemma del pontefice. Anche le famiglie uno scudo di tipo ‘sannitico’.
Decadenza
La stagione dell’a., durata dal 12° al 18° un capo o un cantone posto o a sinistra o a destra, o una pezza) che ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] formazione di sinistra Ataqatigiit del ministro uscente avvallamenti; a 75° N si oltrepassano i 3000 m, al centro si raggiungono i 3150 m e a S si superano i aerei e da servizi di navigazione durante la stagione estiva. Essa è poi sorvolata da alcune ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] , la maggiore o minore durata delle stagioni estreme: così l'inverno è non quello di Minusinsk, esteso 3-4 mila kmq. sulla sinistra dell'alto Enisej, nella Chakassia (0,1 milioni paese) e l'industria del cuoio. I suoi centri maggiori erano, e restano ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] può essere collocata sul mercato europeo nella stagione invernale. La produzione di lana ( Tweespalt, per pianoforte per la mano sinistra (1975), Die Nag van 3 più radicali ricordiamo J. Mthoba (del collettivo Centrodel cinema diretto), D. Roodt, ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] e meno abbondanti nella stagione calda, perché provengono centro militare della regione; il 15 dicembre la Convenzione Nazionale estende ai territorî della sinistra la nuova legislazione rivoluzionaria; nel marzo del 1793 una Convenzione Nazionale del ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] del 20° sec., nella fase terminale e per alcuni versi culminante di una congiuntura in cui la violenza politica, il terrorismo di destra e di sinistra, l'intreccio dei poteri occulti avevano occupato il centro esaurimento di una stagione, e un ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...