Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Dc o di centro si erano alternati alla ormai logora formula delcentro-sinistra che aveva perso del tutto il suo tratto non si sapeva, sarebbe stata la sanguinosa stagione della strategia della tensione e del terrorismo.
Anche se tutto questo non si ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] controversie, esso corrisponde ad una stagione ben delimitata della storia del cattolicesimo italiano del Novecento, che va dalla accusa di ‘sinistrismo’ o di ‘progressismo’. Il mito del ‘vescovo progressista’, protettore delcentro-sinistra, è stato ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] L’Opinione» e «Il Diritto» poi, espressioni delcentro-sinistra; agli estremi si registrava la battagliera presenza dell’ imolese una stagione di febbrile attività che condusse, nell’aprile del 1881, alla nascita del settimanale «Avanti ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] una nazione che non può fare a meno delcentro-sinistra, ma non ne individua uno «serio ed Italia: da Loreto ai compiti del presente, in C. Ruini, Nuovi segni dei tempi, cit., pp. 21-22.
127 G. Formigoni, La lunga stagione di Ruini, «Il Mulino», ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] antireligiosi che ne sono a fondamento66.
La stagionedel collateralismo
Il biennio 1943-1945 segna l’ » e «L’Italia» di Pisoni sferrano una dura offensiva contro la prospettiva delcentro-sinistra; cfr. M. Marazziti, I papi di carta, cit., p. 98. ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] è momento caratterizzante. In relazione alla stagionedel Vaticano II deve essere così ricordato come svolta democratica nell’istruzione italiana. Luigi Gui e la politica scolastica delcentro-sinistra (1962-1968), Brescia 2010.
30 Cfr. A. Gaudio, ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] sue dimissioni dal segretario della Congregazione concistoriale. Un’ultima stagione di attività per Ronca e Civiltà italica si ha temono un suo possibile appoggio alla creazione delcentro-sinistra.
Il pontificato roncalliano segna comunque una ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] nell’inquieto clima che contrassegna la faticosa gestazione delcentro-sinistra e che vide alcuni dei più pesanti interventi di fronte alle sfide del presente. Nonostante i flussi e i riflussi incontrati nella stagione postconciliare, il Vaticano II ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] critici rispetto alla perdita di carica riformatrice delcentro-sinistra (come Lelio Basso, Luigi Anderlini, . A. Ossicini, Il cristiano e la politica. Documenti e testi di una lunga stagione (1937-1985), a cura di C.F. Casula, Roma 1989.
2 Sulla cui ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] del 18 apr. 1948 si aprì la stagionedel centrismo degasperiano, "il periodo più costruttivo della vita italiana" del Nel periodo delcentro-sinistra "organico", ma anche dopo le elezioni politiche del 1968, il L., dal 1965 segretario del suo partito ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...