NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] del 1953 (6-7 giugno).
Mai dalla parte del potere, attraversò una lunga stagione ostile a qualsiasi ipotesi di avvicinamento delCentro ai socialisti, diede vita, riteneva fossero una minoranza ultrapoliticizzata a sinistra, o al più una minoranza ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] collaborò alla stagione di costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a sinistra; i santi Giovanni Battista, Michele Arcangelo e Leonardo sulla lesena sinistra dei laboratori dei pittori presenti nelle città delcentro e nord Italia (Berardi, pp. ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] la democrazia all'indomani della breve ma drammatica stagione della dittatura dei colonnelli (1967-74)
La grecia , che diede fiato alle forze di opposizione di sinistra e delcentro democratico di Geòrgios Papandrèu. La crescita di queste ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] centro: sostenitore degli ultimi gabinetti della Destra, si accostò, dopo la svolta del 18 marzo 1876, dapprima timidamente, poi in maniera assai più convinta, alle maggioranze depretisine. Particolarmente a suo agio si trovò il G. nella stagionedel ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] politica economica dei governi di centro-sinistra promuovendone la struttura industriale a sostenere e culminata con le dimissioni del presidente Gallo e di alcuni consiglieri questi problemi, nei listini delle prime stagioni (1967-68 e 1968-69), a ...
Leggi Tutto
centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] stagione politica italiana che va dal 1962 al 1976, segnata dall’ingresso del Partito socialista nella maggioranza prima, nel governo poi. La crisi del a sinistra. Nell’estate 1964 dovette fronteggiare una minaccia di golpe (il «piano Solo» del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] stagione asciutta (il Deserto di Kavir, a NO, un deserto nel senso più stretto del ’I. rivendicava la sovranità sulla riva sinistra dello Shatt al-Arab, accolta poi dall più elevati. Nelle regioni centro-orientali il periodo del Bronzo Tardo (2000-1500 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] precipitazioni frequenti in ogni stagione. Condizioni climatiche di tipo del 1999 il premier uscente B. Ecevit, leader del Partito democratico di sinistra della politicizzazione precedente, portando al centrodel dibattito i problemi di identità ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] stagione invernale, e che accentuano la continentalità del clima nelle regioni orientali deldel 1797 (ottenendo però in cambio gran parte del territorio della Repubblica veneta) e la riva sinistradel Tirolo sono i centri più attivi. Del 12° sec. ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] in Bari. Si aprì infatti una nuova stagione in cui sempre più consensi acquisì il Sinistra Ecologia Libertà), IdV (Italia dei Valori), liste civiche. Infine nel 2014 è stato eletto Antonio Decaro, del PD (Partito Democratico), appoggiato da CD (Centro ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...