MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] nella partecipazione di Mottura al movimento della Sinistra Cristiana e all’effimera stagione culturale della rivista Cultura e realtà, comunista. Nel 1972 fu inoltre tra i fondatori delCentro di popolare di Masciago Primo (Varese), finalizzato a ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] suo atto più eversivo di quella convulsa stagione fu la pubblicazione del Manuale del diritto pubblico costituzionale (Napoli 1849, 1900 notabilare, fu rieletto, sempre per lo schieramento di centro-sinistra, nei collegi di Napoli (X legisl., 1867) ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] Padova 1977; L. Galanti, L’altra metà del rigo. La donna e la composizione musicale femminile oggi sinistra, Padova 1992 (in partic. F. Loperfido, Prefazione, pp. 11-38); L. Zattra, Da T. R. al Centro di sonologia computazionale (C.S.C.). La stagione ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] fondatore dell’ENI) orientato politicamente a destra, in una stagione nella quale Monti era vicino alla politica di centro-sinistra dell’allora presidente del consiglio Aldo Moro. Nel 1969 la Poligrafici Editoriale rilevò Il Telegrafo di Livorno e ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] una congiura della magistratura politicizzata e urla al golpe; il centro-sinistra auspica che la giustizia faccia il suo corso, ne rispetta a sinistra, ma sarebbe bene non dimenticare le lesioni del garantismo che caratterizzarono quella stagione, ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] successiva stagione dell’Aventino, sedendo nel comitato unitario dei gruppi parlamentari di opposizione in rappresentanza del PSI assieme . Fedele all’impostazione massimalista, si oppose al centro-sinistra e quindi aderì alla scissione da cui nacque ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] ricerche (CNR) l’istituzione delCentro di studi dei sistemi di del 1994. Nell’aprile del 1996 fu nuovamente eletto deputato, per la XIII legislatura nella lista dei Democratici di sinistra fu protagonista di una stagione di rilancio della ricerca ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] economica su cui far poggiare un esperimento politico di centrosinistra, riformista e non rivoluzionario, moderato e non 10 dicembre il F. visse la breve e intensa stagionedel governo presieduto da F. Parri, come sottosegretario al ministero ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SΟVAΝA (v. vol. VII, p. 419)
A. Maggiani
La recente edizione di documenti d'archivio ha chiarito come, già un decennio prima che l'articolo di S. I. Ainsley sugli Annali [...] nelle adiacenti maremme». Questa prima stagione di ricerche dovette però prendere di una certa vitalità delcentro anche nei decenni iniziali del V sec.; la restituzione un demone femminile che sull'anta sinistra faceva da contrapposto a quello assai ...
Leggi Tutto
riforme scolastiche
rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] (l. 44/01), divenne il tema centrale nella stagione dei governi di centro-sinistra. Al quadro normativo messo in campo dal ministro della Pubblica istruzione Luigi Berlinguer, in carica fino all’aprile del 2000, nel governo Prodi e nei successivi due ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...