RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] speranze dei democratici di influire per l’immediato sulla nuova stagione politica nel Regno sardo. Fu con l’affermarsi, tra due fazioni ‘giustamente nazionali’ – gli eredi del ‘centro-sinistro’ e i democratici garibaldini – intenzionate a ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] convergono al centro verso la colossale figura stante della dea Roma vestita di peplo, con elmo e lancia, e recante nella sinistra la Ettore Ximenes, Ardengo Soffici e Dazzi.
La stagionedel dopoguerra vide pure lo scultore bresciano impegnato per i ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] espressione di un fascismo di sinistra, ma non estremistico.
Contemporaneamente agli adepti del movimento, a quest'epoca nella sua seconda stagione, non a costituire il primo nucleo della biblioteca delCentro italiano di studi americani (CISA), sorto ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] stagione della Resistenza (Una lotta nel suo corso e Disegno della Liberazione italiana, entrambi del 1954), si avvicinò ai radicali e alle battaglie del Mondo di Mario Pannunzio. Dopo i fatti ungheresi del 1956, lavorò per l’unità della Sinistra ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] inerzia del periodo fascista, nella primavera del 1943 il M., contattato da G. Amendola, rappresentante delcentro estero del modo "indolore" quella sua prima stagione alla stagione della vittoria sovietica, del grande prestigio mondiale dell'URSS, ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] il rischio di uno scivolamento a sinistra dell’Italia, che oltre a una stagione politica nel segno del riformismo e della formula del centrosinistra, delCentro di studi strategici intestato all’esponente liberale Manlio Brosio. Dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] sindacale del 1948 iniziò la sua ventennale stagione di lavoro nella Confederazione generale italiana del lavoro stabilito da Tatò con le nuove prospettive aperte dal centro-sinistra, dalla politica di programmazione alle grandi riforme strutturali. ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] che tenne per tre anni, di filosofia del diritto alla facoltà di lettere dell’Università di dei primi governi di centro-sinistra e alla contestazione giovanile e Merli, Torino 1982; Dopo Stalin: una stagione della sinistra 1956-1959, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] elevamento generale del tenore di vita. Questa felice stagione economica favorisce 2005), leader del Partito delCentro. Questi si impegna, tra l’altro per l’adesione del Paese alla elettori di sinistra. Il risultato delle legislative del settembre ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] partire dalla felice stagione di ricerche della prima metà degli anni Settanta del Novecento a Colle del Forno (presso Montelibretti), della prima età del Ferro, mentre quasi tutti i maggiori centri posti lungo la riva sinistradel Tevere sembrano ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...