Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] organizzazione ancora medievale delcentro cittadino (Des fascia a ridosso della sponda sinistra della Neva – secondo una stagione di iniziative architettoniche inaugurata negli anni Settanta sarebbe poi proseguita fino al primo trentennio del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] stagione di archeologia urbana avviata negli anni Ottanta del fascia di terreno lungo la riva sinistradel fiume Crna Reka, troppo soggetta a delcentro romano abbandonato.
Dopo la rottura determinata dalle invasioni tra la fine del VI e gli inizi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] caduta del suo governo segna la cosiddetta rivoluzione parlamentare e l’avvento della Sinistra al l’avvio della stagionedel trasformismo. È presidente dell il suo nefasto raggio d’influenza dal centro alla periferia. Da studioso e uomo politico ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] sola eccezione della necropoli S, giace sul lato sinistro dell'uadi G., a circa dieci km dalla poi in cui la pioggia cadeva nella stagione adatta, nella stessa area e in quella tecnica adoperata negli edifici delcentro abitato; nelle altre invece ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] di S. Pietro. In questa stagionedel cantiere la presenza degli allievi di altri quattro sulle conchiglie del cornicione e anche il rilievo al centro della cupola con lo campata, e agli Angeli nel transetto sinistro e a quelli nella parete destra ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] ; A. Giovagnoli, A. S., ibid., XIX, 1964-1968, il centro-sinistra: la stagione di Moro e di Nenni, Milano 1992, pp. 244-268; P. Franzinelli, Il Piano Solo. I servizi segreti, il centro-sinistra e il ‘golpe’ del 1964, Milano 2014, ad ind.; A. Giacone, ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] 'elegante Buenos Aires Cricket Club, in pieno centro, si gioca per la prima volta una del 1928 si distinguono il centromediano Luis Monti e l'ala sinistradel calcio argentino.
Per diciannove anni ‒ dall'inizio della stagionedel professionismo ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] del partito in Italia (il Centro interno), mentre gran parte della dirigenza si era ormai stabilita all’estero. Di lì a poco anche Gabriella lasciò il Paese per iniziare una nuova stagione il compagno dell’Opposizione di sinistra, dopo che nei mesi ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] il centro propulsore dell’opposizione liberale carbonara: eredità diretta del penosa vicenda personale: l’amputazione della gamba sinistra sopra al ginocchio a causa di una politico-culturale del M., in particolare la stagionedel Conciliatore. Il ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] Clark Gable.
Il proposito di iscriversi al Centro sperimentale di cinematografia fu frustrato dalla chiamata veementi riferimenti alla controversa stagionedel sindaco Achille Lauro, sinistra extraparlamentare e all’adesione di Rosi alla sinistra ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...