Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] critiche alle proposte del neomeridionalismo si richiamano – a sinistra – alle analisi di 1998 al 2003, ma per il rallentamento dell’economia delCentro-Nord che segue l’avvio dell’unione monetaria e del Paese.
Per la prima volta, per una stagione ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] del Gianicolo, come pure le dimore degli Orsini, dei Farnese e dei Savelli sulla riva sinistradelstagione postconciliare.
Per il corretto funzionamento del . V Borghese (1605-1621) in Bollettino delcentro studi per la storia dell’architettura, XXXI ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] africane, asiatiche e latino-americane, i centri di meditazione buddisti e hinduisti e la Tra il 1965 e il 1980 la stagionedel movimento ha prodotto importanti risultati. Per ragioni di sinistra, anche in quella parte della sinistra che ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] modo energico. Ma perse la partita.
Del resto, come si è già avuto centro-sinistra, cioè un’alleanza di governo fra Democrazia cristiana e Partito socialista, con il rischio per il Partito comunista di essere tagliato fuori da questa nuova stagione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] che si richiamano al centro-sinistra (Letta, Renzi). Emblematico è stato il ruolo delle parti sociali nelle riforme del lavoro del 2012 e del 2015 (v. .
Sotto questo aspetto le stagioni di governo delcentro-destra hanno indubbiamente dato un ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] cattolica. Neppure la breve stagionedel neoguelfismo intaccò questa posizione: del foro ecclesiastico e sull'abolizione delle decime sarde si sviluppò una serie di progetti della Sinistracentrodel proprio progetto, ottenendo, dopo la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] un attentato da parte di elementi dell'estrema sinistra nell'ottobre 1920. Subito dopo i tragici del "più spudorato linguaggio della menzogna", il G. inaugurò una stagionedeldel regime cui apparteneva. Grosvenor square divenne, pertanto, il centro ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] che gli pareva l'ostilità preconcetta della sinistra e di una parte delcentro liberali.
Preconcetta, quell'ostilità, in parte assoluta e il M. perse del tutto il controllo del partito.
La stagione della solidarietà nazionale, d'altra parte ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] può risolutamente indicare come il «centro di ogni moto che accennasse a interrogarsi sulla stagionedel Medioevo e del Risorgimento. Gli intellettuali dell’“Antologia”, Bari 1974, pp. 11-73.
S. Timpanaro, Antileopardiani e neomoderati nella sinistra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] Sinistra di Agostino Depretis (1876) aveva alimentato. L’opera è anche il frutto maturo (sebbene dovuto alla penna di un giovane agli esordi) di una stagione di dibattiti sulla crisi del che si pongano come «centri di valori politici ed indipendenti ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...