Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] e diversamente impostato. La sinistra, più verbosa che operativa, una breve ma intensa stagione di possibile collaborazione tra cattolici Novecento (1900-1915), Atti del II Convegno (Milano 1981), a cura delCentro di ricerca Letteratura e cultura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] del IV secolo, si dispongono nell’intero spazio urbano, a eccezione delcentro si dispongono sulla destra e sulla sinistra della basilica nel caso della pontificato di Leone IV si chiude la stagione dei grandi cantieri edilizi. Il circuito murario ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] nera lustrata e una dipinta che preannuncia la grande stagione delle ceramiche policrome dell'età calcolitica.
Calcolitico. - del paese di Astata, rifondata da Šuppiluliuma e fortificata da Muršili II. La riva sinistra doveva avere una rete di centri ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] (la stagione dei sindaci). Prima di allora va ricordato che già il cinema del dopoguerra era meno centralista di quello del fascismo: del resto il neorealismo è per definizione più aperto alle varie realtà regionali. In quegli anni il centro rimane ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Rerum Novarum del 1891 una nuova stagione di loro entourage) si saldò con la fede statalista delle sinistre e con l’eredità fascista delle grandi aziende ( Dottrina Sociale della Chiesa, a cura delCentro di ricerche di Dottrina Sociale della Chiesa ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] a Franchi e raccoglie adesioni in una ventina di logge delCentro-Nord, getta le fondamenta della Serenissima Gran Loggia di Rito una ricca presenza di deputati provenienti dalle file della Sinistra.
Entrano per lo più in massoneria i democratici che ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] l'inizio della stagionedel raccolto. Nel periodo che precedeva la raccolta del mais questo e i sacerdoti abitualmente portavano appesa al centro della schiena una zucca piena di tabacco nome significa 'colibrì a sinistra'. Il tacchino (huexolotl) ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] finire della stagione della ricostruzione e agli albori del miracolo economico ma sinistra, che sapeva mettere in conto le due necessità, dell’autonomia e dell’organizzazione, del contributo delle periferie e delle mediazioni necessarie che il centro ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] popolate da quell’immagine tetra e sinistra un tempo tratteggiata, pur da delle piscine viene, nella stagione calda, opportunamente raffreddata), New City a circa 40 km a sud-ovest delcentro di Shanghai, somiglia a un tradizionale villaggio inglese, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] e repubblicana, successivamente protagonista della stagionedel Concilio Vaticano II. Il suo pensiero del conservatorismo europeo. Il centro perde consistenza elettorale e, incapace di ricostruire un partito cattolico, si divide tra destra, sinistra ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...