L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] «rivoluzione parlamentare» della Sinistra non ebbe riflessi immediati borghese derivato in Europa dalla stagione napoleonica) si scontrava con delCentro-Sud le sue più cospicue ricadute); la n. 872 del 1882 sul porto di Bari; la n. 1353 del 1883 ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] . Il punto più alto fu raggiunto con i governi di centro-sinistra, guidati dal barese Aldo Moro, la cui figura rappresentò la del mondo. Che nella piazza del mondo non chiede spazi propri per potersi collocare»117.
Lo slancio di questa stagione ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] postunitarie, la classe dirigente delcentro Italia conti il più alto , nel passaggio tra Destra e Sinistra compresa l’età giolittiana; tuttavia la stagione di trasformazioni urbane che Bologna, come le altre città italiane, conobbe alla fine del ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] fine della «lunga stagionedel constantinismo» (Daniele Menozzi del Ppi la presenza cattolica in politica risorge peraltro più forte di prima, un po’ per la capacità dei cattolici suddivisi nei due nuovi schieramenti (centro-destra e centro-sinistra ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] sinistra liberale, successivamente uscito dal partito per fondare il gruppo del «Mondo».
Alla vigilia del la lunga stagionedel pontificato pacelliano del papa e centrodel mondo cattolico –, l’allusione a una religione di Stato e la menzione del ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] del rivestimento marmoreo che è in piedi romani. Da respingere invece l'ipotesi della pertinenza all'arco dell'iscrizione monumentale rinvenuta subito a N, di cui si è potuta ricomporre solo la parte sinistradel Tempo e le StagionidelCentro ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] area compresa tra la sponda sinistradel Tevere e lo spartiacque umbro in luce, agli estremi limiti meridionali delcentro antico, una tomba a fossa con sia adriatiche sia tirreniche utilizzate durante la stagione invernale (Cic., Div., I, 41, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] del capolavoro) fa leva sul contrasto con la stagionedel S. Timpanaro, Antileopardiani e neomoderati nella sinistra italiana, Pisa 1982; S. Gensini dei convegni promossi dal 1962 a Recanati dal Centro nazionale di studi leopardiani (tutti pubblicati a ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] la piaga della mano sinistra era «la divisione del popolo dal Clero nel la breve stagionedel Partito popolare, l’avvento al potere del fascismo con il , giunse nel 1966 la fondazione delCentro internazionale di studi rosminiani, inaugurato ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] libertà religiosa, alla revisione concordataria del 1984, e al contestuale avvio della stagione delle intese con le confessioni a tali iniziative di tutte le forze politiche di centro-destra e di centro-sinistra, con l’eccezione della Lega nord, e il ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...