Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] ricordato, i due ragazzi delcentro sociale Leoncavallo, Fausto e Salvia, Giornata delle vittime del terrorismo. Sì al 9 maggio. Sinistra divisa, «Corriere della , contribuisce il fatto che nella stagione successiva si ripropongono le stesse modalità ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] L’invito a far parte del branco, a sinistra o a destra, si fa più forte, ora per ora [...]»11.
La seconda Repubblica e la stagionedel ‘corteggiamento’ del voto cattolico
Il travaglio politico del «centro»: il centrosinistra
L’atto di costituzione ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] del Novecento, guidate soprattutto da movimenti e partiti di sinistra, portano a sovrapporre la frattura centro-periferia Regno d’Italia ad affrontare nel breve volgere di qualche stagione processi storici altrove diluiti nel corso dei secoli: la ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] da Giovanni Berlinguer nell’ambito del Piano Giolitti del primo governo di centro-sinistra, si proponeva di riequilibrare la competizione fra le strutture di produzione. In realtà, la stagione della concorrenza in sanità non è mai stata codificata in ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] e in provincia, conobbero una stagione di consolidamento, conseguendo nell’ultima frazione del secolo XIX rilevanti successi, destinati primo ‘disgelo’ fra Est e Ovest, governo di centro-sinistra, boom economico e relativo aumento dei consumi di massa ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] mise in mostra in particolare l'ala sinistra Dave Trottier, che al termine dei sbaragliando la concorrenza. Ottima la stagionedel Bolzano che termina al secondo loro primo titolo nella stagione 1986-87 (3-0 al Bolzano), centrando il bis due anni ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] . Non erano più solo le critiche ecclesiastiche verso il centro-sinistra a impensierire i vertici della Dc, ma il pericolo profondamente questa stagione di attività sino al convegno romano su «Evangelizzazione e promozione umana» del 1976. Tenendo ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] stagione di grande libertà, all’interno della quale il Parlamento divenne il centro di un dibattito politico presto articolato da partiti contrapposti e dominato, sulla sinistra l’elezione (poi rifiutata) del secondogenito di Carlo Alberto al trono ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] alcuni centri di potere a intervenire spiazzando il parlamentarismo.
L’alleanza tra la Destra di Minghetti e la Sinistra precedente, ma fu tale da inaugurare una nuova stagionedel parlamentarismo italiano. In essa il Senato perse ulteriormente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] alcune coltivazioni durante la stagione umida (miglio, lenticchie da A. Cunningham 3 km a nord-ovest delcentro moderno di Vidisha, si estendono su una superficie (antica Airikiṇa) situata sulla riva sinistradel fiume Bina (Venva), affluente della ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...