La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] sinistra. In marzo a Roma nasce Radio radicale, organo del Partito radicale (PR), e inizia a trasmettere regolarmente Radio città futura, così come a Firenze Controradio. In aprile il Centro Italia iscritta a una stagione ormai inesorabilmente finita. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] fino al 1870, allorché si aprirà la grande stagione delle localizzazioni corticali.
La storia di questa parlare, aveva individuato nella terza circonvoluzione frontale sinistra della corteccia il centrodel linguaggio articolato. In tal modo, per la ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] trovata a confrontarsi con la nuova esperienza del governo di centro-sinistra.
Le critiche mosse al vertice confindustriale nel anche il mutamento di clima del Paese, che stava per uscire dalla stagione dell’alta conflittualità sindacale e ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] così caratteristica della stagione politica quarantottesca e Sinistra (1876) e il varo della nuova legge elettorale (1882) che il tema del voto delcentro-nord, la sensazione che si ha scorrendo la documentazione disponibile è che gran parte del ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] del giovane pittore, che visse la propria breve, ma intensa stagione che si apre sulla navata laterale di sinistra della chiesa d’età sistina. La alla corte di Leone X, in Bollettino delCentro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] medesima scena vediamo a sinistra un atleta con le braccia protese in avanti in procinto di partire per la corsa veloce, al centro due lottatori che si affrontano con grande energia, e a destra un atleta che sonda l'elasticità del giavellotto che si ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] pubbliche e i partiti di sinistra alcuni esponenti di questo filone di A ciò si aggiungano il piano di recupero delcentro storico di Matera, il piano comprensoriale di Un intreccio che caratterizzò una stagione di grande mobilitazione popolare volta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] del III millennio a.C., a forme più complesse, come quelle delcentro cerimoniale di La Galgada, sviluppatosi tra la seconda metà delstagione estiva per sfruttare i banchi di molluschi del litorale. La Paloma (costa centrale del di sinistra porta ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] che per decenni erano stati al centro di polemiche e di scontri fra cattolici linea troviamo anche i gruppi della sinistra popolare. Nel dicembre 1922 nasceva a stagionedel Partito popolare si chiudeva dopo sette anni e mezzo di vita. La crisi del ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] grande interesse: è la stagionedel capitalismo come vocazione religiosa, la sinistra politica, ma, con il consolidarsi dello stalinismo e del opera di N. Voronina e A. Ospennikov (1976-79); delcentro olimpico di canottaggio, opera di V. Kuz'min, V ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...