L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] cambiamenti subentrati con la stagione conciliare e con le e studenti. Qui il centro-sinistra era stato auspicato in 197-230.
39 Ibidem, pp. 258-264, 287-326.
40 Il discorso del Magnifico Rettore S. Ecc. Fr. Agostino Gemelli, o.f.m. (7 dicembre ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] anche le sue contrapposizioni e lacerazioni, rispetto a quelle delCentro-Sud: le une e le altre, storicamente, si che coincide con il deludente tramonto della stagione riformista dei governi di centro-sinistra. Ciò che all’epoca risulta evidente è ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] aree anatoliche.
La grande stagionedel Neolitico aceramico, rappresentata così monumenti. Karkemiš è certamente il centro più rappresentativo e quello dove è che non è rintracciabile altrove: a sinistra della facciata, ortogonale rispetto a questa ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] nazionali di sinistra (A. Vallin, Polesine 1951. Una storia negata. La CGIL e la Camera del lavoro di Rovigo nel periodo della grande alluvione, 2001). Gli ‘alluvionati’ sono trasferiti in decine di centri profughi collocati nel resto del Veneto e ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] , per lo meno fino alla nascita delCentro televisivo vaticano (Ctv).
Con Pio XII e lo sviluppo di una nuova stagionedel rapporto tra comunicazione e Chiesa, in democrazia guidata» cara ai gruppi della sinistra cattolica. Per gli uomini chiamati ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] durò pochi mesi e, alla caduta del governo di centro-sinistra, di lì a poco, a metà del 2008, la commissione scomparve senza quello delle stagionidel teatro popolare, in cui le forme del canto tradizionale legate a fasi del calendario vengono ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] sociali e culturali. Una stagione di studi più recente ospitalità e affidamento a famiglie delCentro Italia di circa 70.000 bambini del Sud, i cui genitori per lo più alle strutture dei partiti della sinistra. È un quadro che comincia a modificarsi ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] 54 prove, è il maggior richiamo della stagione e non prevede soste: comincia ai primi creato da una società italiana nell'area delCentro Europa, con 300 gare che si giocano mano. Si usa solo per la mano sinistra (per i giocatori destrorsi), che è l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] era possibile prevedere la stagione adatta per la navigazione, (E) dalla testa di Cristo, a destra e a sinistra (N e S) dalle sue mani e in basso di studio delCentro italiano di studi sull'alto Medioevo, 7-13 aprile 1983, Spoleto, Centro italiano di ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di fronte alla chiesa», ma alla sinistra della sua ampia facciata, come appare Democrazia cristiana in macchina, al centro di Roma, con tutti i di Moro finisce la breve, ma intensa stagionedel «papato italiano» dei pontificati di Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...