La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] tu di Dino Risi, 1958). Le atmosfere variabili con le stagioni, la luce, il sole, le nebbie, le ombre sinistra, gli autori cinematografici, i centri universitari, gli studenti delCentro Sperimentale, l’Unione degli studenti francesi, la giunta del ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] XV del 1919.
Tra missionari e migranti: gli orizzonti asiatici e americani
Nella stagione della sinistra storica, la mission, 1950-1980, Actes de la Session conjointe du Credic et du Centre Vincent Lebbe, éd. M. Cheza, M. Costermans, J. Pirotte, Lyon ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Torah, il circolo zodiacale con le stagioni e il carro del sole, p.es., a Hammath- stellato, con una croce astile nella sinistra, sormontata dalla mano divina sorreggente una della XXXIX Settimana di studio delCentro Italiano di Studi sull'Alto ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] stagione erudita e si configura come un’opera del ’Arcangelo che combatte con il drago e a sinistra Pio IX sulla nave, «figura della Chiesa San Francesco d’Italia, Atti del Convegno Internazionale delCentro europeo di studi agiografici (Rieti ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] tornata in Italia al centro della vita politica e sociale, protagonista nell’effimera stagionedel collateralismo, afflitta da erano cimentate nella competizione con i partiti politici di sinistra cedendo alla tentazione dell’attivismo. Il regime di ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] colmo e piccola finestra sulla parete sinistra (fine IX-inizi VIII sec. sia per dormirvi quando la stagione è molto calda. Alla terrazza pp. 37-45. - Koche: i rapporti sulle attività delCentro Scavi di Torino sono pubblicati in Mesopotamia, I-IX, ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] e far blocco contro di loro: perché le sinistre sono il trenta, quaranta e più per cento nell’attesa i protagonisti della futura stagione della Resistenza a Venezia(103). Quelli di Belle Arti, per iniziativa delCentro Donna e dell’Istituto veneziano ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] stessa sinistra socialcomunista ha scelto quale suo evento fondativo non la lotta della Resistenza ma la stagionedel movimento Roma: la ‘liberazione dolente’ delCentro Italia
Rispetto al resto del Mezzogiorno, le regioni centromeridionali, Lazio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] con il defunto una zampa anteriore sinistra di bovino o maiale, che attesterebbe nel terrazzo fluviale e utilizzabili solo durante la stagione secca. Successivamente la forma si sviluppò in graduale e complesso sviluppo delcentro a partire da un ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] di ripiegamento del movimento anticlericale. Si era allora alla vigilia della nascita del primo governo di centro-sinistra, in trasversalmente lo schieramento della destra e della sinistra. Dopo la stagione delle riforme civili degli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...