Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Fasci femminili nell’ultima stagionedel regime. Di lei più bassi dell’organizzazione. I partiti della sinistra non sono in questo molto diversi dagli altri e da Maria Dri, Porto e industrie delcentro storico veneziano tra economia di guerra e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] su Frazier e così dei destri-sinistri, ma di scarsa conseguenza"); aspetti europea, appena uscita dalla grande stagionedel decadentismo, incline alle esperienze rare, ciclista (1913) di Umberto Boccioni e Centri di forza di un boxeur (1913) ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] un abbandono dell’impegno politico diretto. L’apertura della stagione costituente aveva rimandato ogni proposito in tal senso, ma della sinistra di base, il municipalismo etico di La Pira, il dirigismo fanfaniano dei tempi del primo centro-sinistra, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e lo Strateghēion, poi davanti alla fontana per le abluzioni a sinistra ed avendo di fronte il Ploutonion, quindi girando a N, ricchezza stessa del materiale che veniva ad affluire senza tregua ai centri di raccolta, stagione per stagione. Mentre, ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] ) ha l’occhio alla malia delle stagioni, quando scrive su Venezia nel 1934 in di realtà che la rende sinistra». Neppure Sartre, infine, si del clima invernale; una Venezia di callette e sottoportici, lontana dagli splendori delcentro e dai fasti del ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] del popolo italiano rispetto alla «nuova questione antropologica»142. La vicenda referendaria costituisce anche un’ulteriore cartina di tornasole delle difficoltà di rapporto tra il presidente della Cei e i cattolici che militano nel centro-sinistra ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] uno studioso e militante politico di sinistra; questi fecero ricerche presso gli concomitanza con la nuova stagione politica seguita alla fine a via Maqueda con una mostra sulla distruzione delcentro storico e sulle esperienze della popolazione in ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] torso dal collo alla vita con l'attacco del braccio sinistro e parte del braccio destro (staccato ma pertinente), cui è cui trovano posto personaggi del tiaso, uccelli su frasca e, forse, il busto di una Stagione; al centro si disponeva un grande ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] , nella zona, durante la stagione estiva. La carta intestata della Mestre il fulcro della politica della sinistra, che nel 1975 aveva conquistato il parchi cittadini preconizzati da Rosso a ridosso delcentro (il parco di villa Erizzo-Bianchini(117 ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] dei Littoriali affidata dal centro proprio a Venezia nel del secondo anno, 14 maggio 1950. Erede esplicito della stagionedel ’45 e più direttamente della seconda fase del «Mattino del come a bilanciare la novità a sinistra, il «Gazzettino Sera» ( ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...