Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Malipiero, Bruno Maderna e poi Luigi Nono, dall'altra con la stagione lirica estiva di opere di largo richiamo, in un teatro all' .219 del 1951!(410)).
Una città cambiata
La giunta di centro-sinistra
La giunta comunale di centro-sinistra, abortita ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di includere nella stagione popolare del prossimo autunno un'opera centro e sinistra, non senza combinazioni spurie di centro-destra/centro-sinistra.
Lo stesso autoritrattismo malipieriano si dispiega fra il 1939 della nomina reale e il 1952 del ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] iniziava la lunga stagione degli interventi pubblici nell governi di centro-sinistra mirava a limitare
38 Ibidem, c. 4 v.
39 Ibidem, cc. 5v-6r. La risposta è del 9 settembre 1903.
40 Il documento di trova nel fascicolo citato.
41 Corsivo nostro.
42 ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di Coppa, largo sulla sinistra, ma alto anche lui, stagione 1945-46, quando la grande squadra del Torino, già vittorioso due anni prima, torna a dominare un torneo inizialmente diviso per la drammatica carenza di trasporti tra Alta Italia e Centro ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] porzione di terreno sul dorsum sinistrodel Rivus altus, contigua al impulso civile ed economico delcentro realtino il quale, del tutto paragonabile allora ma appare del tutto evidente quando, dopo la stagionedel monumentalismo classico ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] e propria contestazione, nella stagione dei movimenti collettivi. Pochi il Lazio (6,2%), le altre regioni del Nord (18,1%), il resto delCentro Italia (3,9%), il Meridione e concretizza nel 1975 con la giunta di sinistra, in un momento però in cui ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] per guanti, cinture.La stagionedel traslucido in Spagna ebbe il globo che l'arcangelo reca nella mano sinistra è decisamente a tutto tondo. Ma la de Constantin Monomaque, Travaux et mémoires. Centre de recherches d'histoire et civilisation de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] programmatico controllo delcentro sulla periferia apparve del Risorgimento italiano (9 voll., 1888-1897), grande opera di Carlo Tivaroni, già deputato della Sinistra storiografia italiana del Novecento) sia stata quasi un frutto fuori stagione, o ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] contemporanea. La stagione dei congressi, lo sforzo del mondo della cultura riguardò il Mezzogiorno non meno delCentro-Nord. Già le statistiche ufficiali 1995; 2° vol., La politica fiscale della Sinistra storica (1876-1896), Torino 1996.
A. Massafra ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] contro lo Scarpa addentandogli quindi l’indice sinistro; lo Scarpa cercò di reagire, ma il era presto richiusa insieme alla stagionedel fascismo-movimento; il regime 000 persone si trovavano nei ricoveri delcentro storico, tutti situati in località ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...