Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] del vaso (simile a quello del tufo o dei rivestimenti di legno stagionato quello che era certamente il mutulo sinistro della facciata. Stridente è il della monetazione etrusca. Atti del V convegno delCentro internazionale di studi numismatici ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] stasi che era seguita all'intensa stagione tra le due guerre. A caratterizzano le tendenze stilistiche delcentro milesio che accentua ulteriormente, testa di tre quarti, l'arco della spalla sinistra e quindi il braccio destro della fanciulla che le ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] fallimenti. Giunto per applicare le direttive delcentro, il rettore, riferendone al rientro la fase d'avvio d'una stagione di lotta antiasburgica e antiromana - occhiuta e accentrata, da Roma sovrasta sinistra la "congregatione" già fidente dei ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Costa Pereira appariva impotente davanti al più forte sinistrodel mondo. Cavem e Augusto pareggiarono, ancora Puskas del Bordeaux, che avevano la loro stella nel giovanissimo Zinedine Zidane. Nella stagione successiva fu lo Schalke 04 a centrare ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] riva sinistradel Sile), del secolo si registra il "salto qualitativo", la vera svolta epocale nella storia della proprietà fondiaria e dell'agricoltura veneziana (274). Inizia allora la stagionedel '400 e del primo '500, "Bollettino delCentro ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] del paese di Malcontenta, ossia la bottega del barbiere a destra, a sinistra di Polonio nell'Amleto di Gassman, diretto da Squarzina nella stagione '52-'53.
76. Cf. C. Micheluzzi, Sessant' a Parigi, ospite delCentre Franco-Italien de Pratique ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] -1207 a.C.) sulla riva sinistradel Tigri, i muri dei vari del potere
In Assiria Assurnasirpal II (IX sec. a.C.) inizia una lunga stagione P. Matthiae, Il Palazzo Reale G: struttura e immagine delcentrodel potere, in P. Matthiae - F. Pinnock - G. ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] che fosse ormai agli sgoccioli quella stagionedel "nuovo rigore di tutti contro ne stava assiso alla [...] sinistra" di Contarini, affrontò le questioni . Quattro i problemi principali al centro della discussione, l'uno strettamente intrecciato ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Conservazione e restauro dei metalli d'arte, in Contributi delCentro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre", 92 (1995); A. giorno e la notte e fra una stagione e l'altra, e riduce l' fino a fuoriuscire dal piede sinistro, si adagia nella mezzeria ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] (dove dal ricorso alla retorica di stagione si salvano pochi professori e studiosi se stessi i ceti popolari delcentro storico), quanto dal prodursi e allunga, d'altronde, l'ombra innegabilmente sinistra che da esse si proietta poi sulla città ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...