socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] del gabinetto presieduto da A. Moro, inaugurando la stagionedel centrosinistra. Dopo la scissione della sinistradel ). Nelle elezioni politiche del 2006 il PSDI si è schierato con il centro-sinistra, mentre in quelle del 2008, assieme all'UDC ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] imperfetto'' (rappresentato dai due grandi partiti, DC-PCI), neppure smentita dall'opposta ipotesi del ''pluralismo polarizzato''. Il centro-sinistra, però, sebbene costituitosi nel corso di una fase propizia di accumulazione economica, fallì le ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Austriaci in quel difficile terreno e in quella stagione si esaurì; la fortezza dovette arrendersi ai Russi successivi la situazione rimase quasi stazionaria nei settori di sinistra e delcentro; le brigate Pallanza e Lombardia occuparono le trincee ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] occidentale (Madras 24°-31°,5). La stagione più calda si svolge da marzo al pastori nelle praterie del NO. e delcentro.
La conformazione del terreno in India una terribile lotta, preceduta dai più sinistri presagi, fra gli Yādava, sudditi suoi, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] si profilava la manovra del doppio avviluppamento, attuata dall’estrema sinistra di von Küchler e rinviare l’attacco alla prossima stagione favorevole. Ma proprio il dell’ovest e le contee industriali delcentro e del settentrione. A questo punto, il ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] più o meno lontano la sorte delCentro di Spoleto, esso ha rappresentato anni Settanta, a sinistra e a destra, il tema dell''autonomia del politico' e la dall'Europa degli anni Trenta, nell'ultima stagione creativa di questa civiltà. Ma dopo mezzo ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] di Delagoa). Nelle regioni umide delcentrodel continente e della costa della Guinea del 1871 ordinato dal Kedive, il territorio degli Scilluk, sulla sinistradel La lavorazione del ferro è generale presso i Giur. Prima della stagione delle semine ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] del principio cosciente del defunto, cioè del suo principio responsabile e quindi delcentro ciò dipende dal clima e dalla stagione - vestono di lunghe casacche di lana gli orecchini, ma solo all'orecchio sinistro: questi orecchini sono o d'argento ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] ha per tributarî a destra il Buëch, a sinistra il Guil, l'Ubaye, il Verdon. Scola nella Durance, e in ogni stagione, soprattutto in inverno, nel delCentro.
Una grandissima espansione del traffico si potrebbe ottenere con una sistemazione radicale del ...
Leggi Tutto
MASURI (o Masuriani), Laghi (A. T., 11-12)
Adriano ALBERTI
Gruppo di laghi della Prussia Orientale comprendente oltre a numerosi laghi minori il Mauer (104 kmq.), il Löwentin (26,9 kmq.) e lo Spirding [...] delcentro russo, che sarebbe stato inizialmente vincolato da attacchi di forze tedesche non rilevanti (i divisione di Landwehr della 10ª e la sinistra , sino a Lyck, che dalle gravi difficoltà della stagione. L'8 cominciò l'avanzata della 10ª armata ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...