• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [31]
Storia [15]
Arti visive [12]
Geografia [8]
Letteratura [7]
Religioni [4]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Ingegneria [2]
Vita quotidiana [2]

SACHEVERELL, Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHEVERELL, Henry Florence M. G. Higham Predicatore inglese, nato nel 1674, morto il 7 giugno 1724. Laureatosi nel 1693, rimase per alcuni anni a Oxford, divenendo il portavoce delle opinioni dei tories [...] su di lui per il modo violento con cui esponevano il dissenso. Nel 1705, dopo aver ottenuto un beneficio nello Staffordshire, il S. fu eletto cappellano della chiesa del Salvatore a Southwark. Nel 1709 tenne una violenta predica alle assise di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHEVERELL, Henry (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667) Clarice EMILIANI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] Più che dall'apertura di nuove miniere - se ne segnala qualcuna di secondaria importanza in Scozia e nello Staffordshire meridionale - l'industria carboniera è caratterizzata dal sorgere di moderni impianti per una migliore utilizzazione del carbone ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDUSTRIA METALLURGICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POLITICA DI BILANCIO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

Alabastro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alabastro F. W. Cheetham P. F. Pistilli INQUADRAMENTO GENERALE di F.W. Cheetham L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] utilizzato per la prima volta in una delle modanature interne del portale occidentale della chiesa del priorato di Tutbury, nello Staffordshire, intorno al 1160, e che la prima effigie realizzata in a. sia quella di un cavaliere, eseguita intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – CASTELNUOVO DELL'ABATE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CARLO III DI NAVARRA – AGOSTINO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alabastro (2)
Mostra Tutti

DIGBY, Sir Everard

Enciclopedia Italiana (1931)

Cospiratore inglese, figlio di Everard Digby di Stoke Dry (Rutland) (che nato intorno al 1550, morto il 24 gennaio 1592, è noto specialmente per le dottrine filosofiche espresse nella sua Theoria analytica, [...] fossero morti, volle unirsi alla banda dei cospiratori nel disperato tentativo di sollevare il paese e li accompagnò nel Worcestershire e nel Staffordshire. Fu catturato l'8, processato il 27, giustiziato il 31 gennaio 1606 sul sagrato di S. Paolo. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – CAMERA DEI LORD – STAFFORDSHIRE – CATTOLICESIMO – WARWICKSHIRE

TERRAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware) Gaetano Ballardini Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] Parigi 1807; (E. Wood), A representation of the manufacture of earthenware, Londra 1827; S. Shaw, History of the Staffordshire Potteries, Hanley 1829; De Saint Amans, Procédés de la fabrication anglaise, in Bull. de la Société d'encouragement, XXVIII ... Leggi Tutto

STAFFORD

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFORD (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] Carlo Edoardo giunse fino a Leek nello Stafford. Bibl.: S. Shaw, History and Antiquities of Staffordshire, Londra 1798-1801; Victoria County History-Staffordshire; W. Salt, Collections for a History of Stafford, ivi 1880. Conti, mmchesi e duchi di ... Leggi Tutto

WORCESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WORCESTER (A. T., 48-49) F. G. RENDALL Marina EMILIANI SALINARI Delio CANTIMORI Marina Emiliani Luigi Villari Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] la contea abbia un carattere prettamente agricolo, la presenza dei bacini carboniferi e specialmente di quello nord-orientale (South-Staffordshire coalfield), che rientra a far parte del black country, ha determinato il sorgere di una serie di città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORCESTER (1)
Mostra Tutti

LEICESTER

Enciclopedia Italiana (1933)

LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] . I buoni mezzi di trasporto e la vicinanza dei distretti carboniferi del Leicestershire, del Derbyshire e dello Staffordshire, oltre all'abile attività dei cittadini, sono le cause principali del suo sviluppo recente. Le due principali industrie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEICESTER (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] l'attività mineraria. Due importanti trattati, l'Hydrostaticks di George Sinclair (m. 1696) e la Natural history of Staffordshire di Plot, rappresentano le prime rilevanti opere sulla scienza della terra, i cui autori erano uomini colti che avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

POLVERI, Congiura delle

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI, Congiura delle Florence M. G. Higham Complotto, ordito nel 1604-1605 per uccidere, mediante lo scoppio di una quantità di polvere da sparo Giacomo I re d'Inghilterra, suo figlio Enrico principe [...] si trovò la polvere da sparo. Guy Fawkes fu arrestato. Gli altri congiurati scapparono a Worcester e Holbeche, nello Staffordshire, patria di uno di loro. Assaliti dallo sceriffo, i due Wright furono uccisi e Catesby e Percy furono feriti dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLVERI, Congiura delle (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali