• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Storia [22]
Biografie [23]
Geografia [10]
Arti visive [7]
Religioni [4]
Europa [3]
Archeologia [3]
Diritto [2]
Letteratura [2]
Storia per continenti e paesi [2]

BUCKINGHAM, conti, marchesi, duchi di

Enciclopedia Italiana (1930)

, Titolo nobiliare portato, in processo di tempo, da diverse famiglie inglesi. Trae le sue origini forse da Walter Giffard, qualificato nel 1097 comes Buchinghamensis. Nel 1164, il titolo di conte di B. [...] a Thomas di Woodstoch, duca di Gloucester, e passò per il tramite della figlia di questo, Anna, al marito conte di Stafford. Il loro figlio Humphrey Stafford fu creato nel 1444 duca di B. Ma con la condanna a morte inflitta nel 1521 ad Edward ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD GRENVILLE – EDWARD STAFFORD – GLOUCESTER – GIACOMO I

BRECON

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della contea omonima nel Paese di Galles, alla confluenza del Honddu con l'Usk; nel 1921 aveva 5646 ab. Vi era nelle vicinanze un forte romano, localmente oggi detto Y Gaer. Nel 1092 Bernard [...] . Il Brycheniog non fece parte del principato di Galles; passò successivamente sotto la signoria dei Fitzwalter, de Bress, de Bohun e Stafford. Nella valle di Irfon si svolse l'ultima lotta fra gli Inglesi e Llewelyn, che vi perì nel 1282, e qui pure ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI MERCIA – MERTHYR TYDFIL – OWEN GLENDOWER – PALEOZOICO – BIRMINGHAM

Waynfleet, William

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e uomo politico (forse Waynfleet, Lincolnshire, 1395 circa - Waltham, Hampshire, 1486); sacerdote (1426), prevosto a Eton (1442), fondò il Magdalen College a Oxford (1448). Enrico VI lo fece [...] reale, erano entrati in Londra (1450) chiedendo la riduzione delle tasse, W. fu delegato, con il cancelliere arcivescovo John Stafford, a trattare con i ribelli: promise il perdono, ma successivamente si attirò l'odio degli yorkisti per aver fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NORTHAMPTON – EDOARDO IV – WINCHESTER – ENRICO VI – COVENTRY

Totnes, George Carew conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Salisbury 1555 - Londra 1629); distintosi presto nelle armi, fu nell'amministrazione dell'Irlanda, alla cui difesa contro gli Spagnoli collaborò efficacemente. Benvoluto da Elisabetta, fu [...] , e soprattutto della storia dell'Irlanda; a tal fine raccolse molte carte e note, dalle quali il figlio naturale T. Stafford trasse l'opera Hibernia pacata or the History of the late wars in Ireland (1633); le carte T. sono conservate presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURY – GIACOMO I – IRLANDA – LONDRA – BODLEY

OATES, Titus

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OATES, Titus Florence M. G. Higham Nacque nel 1649 da un anabattista che si riconciliò, quando gli riuscì opportuno, con la Chiesa anglicana. Ebbe una giovinezza agitata e inquieta (fu anche in prigione) [...] accusati di preparare l'assassinio di Carlo II e nella faccenda furono implicati alcuni capi dei cattolici, quali lo Stafford e Arundel of Wardour. Esaminato, O. cadde in evidenti errori; ma seppe parlare con tanta disinvoltura, che la maggior ... Leggi Tutto
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – CHIESA ANGLICANA – PRESBITERIANO – ANABATTISTA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OATES, Titus (1)
Mostra Tutti

ARABESCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARABESCO O. Grabar Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] uno spazio definito" (Valentine, 1965). Questo tipo di disegno fu anche considerato di origine essenzialmente romana (Ware, Stafford, 1974), ma il gusto rinascimentale all'inizio lo associò alla propria visione dell'Oriente islamico, osservando ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – RINASCIMENTALE – ARTE ISLAMICA – ARTE MUDÉJAR – RAFFAELLO

Buckingham

Enciclopedia on line

Buckingham Cittadina dell’Inghilterra centro-orientale, nella contea omonima. Per la sua posizione (il fiume Ouse la circonda da tre lati), fu piazzaforte importante anche prima della conquista normanna (1066); fiorente [...] ), fu riesumato nel 1377 per Thomas di Woodstock, duca di Gloucester. Passò per il tramite della figlia di questo ai conti di Stafford e Humphrey fu creato duca di B. nel 1444. Alla morte di Edward si estinse di nuovo. Giacomo I creò George Villiers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO III – GLOUCESTER – GIACOMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buckingham (1)
Mostra Tutti

DEVON, Conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Titolo passato a varie famiglie. Il titolo di barone di Devon fu dato a Baldwin Fitzgilbert, figlio illegittimo di Riccardo duca dei Normanni (morto nel 1090), e poi ad altri signori normanni. Nel 1411 [...] , sostenitore della causa dei Lancaster nella Guerra delle due Rose, fu privato dei suoi titoli e giustiziato. Nel 1469 Humphrey Stafford fu creato da Edoardo IV conte di Devon; ma, essendosi ribellato al re, fu anch'egli decapitato lo stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – EDOARDO IV – NORMANNI – LONDRA

POLE, de la

Enciclopedia Italiana (1935)

POLE, de la Reginald Francis Treharne Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] dal duca di Gloucester (1386) e morì in esilio (1389). Suo figlio Michael (II) sposò Caterina, figlia del conte di Stafford, ricuperò nel 1397 il titolo di suo padre e morì all'assedio di Harfleur (1415); il secondogenito di Michael II, William ... Leggi Tutto

Gaskill, William

Enciclopedia on line

Regista britannico (Shipley, Bradford, 1930 - Londra 2016). Formatosi come attore e impresario, si unì nel 1957 al Royal court theatre, dove si mise in luce con la messa in scena di farse di N. F. Simpson [...] dalle violente polemiche per i lavori di E. Bond (Saved, 1965; Early morning, 1968; The sea, 1973). Fu con Max Stafford-Clark il fondatore della Joint stock company, che univa artisti e scrittori per la produzione di un teatro politico e militante, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGRY YOUNG MEN – RAYMOND CARVER – BRADFORD
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali