• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Storia [22]
Biografie [23]
Geografia [10]
Arti visive [7]
Religioni [4]
Europa [3]
Archeologia [3]
Diritto [2]
Letteratura [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Stafford, conti, baroni, marchesi, duchi di

Enciclopedia on line

Nobili inglesi legati all'omonima contea. Guglielmo I diede il feudo di S. a Robert de Tosny, barone normanno; Ralph, suo discendente (1299-1372), distintosi a Crécy e in altre campagne, fu nominato conte [...] , e rientrò poi in possesso dei suoi dominî (1486), dei quali era stato privato il padre Henry (v. Buckingham, Henry Stafford duca di); occupò alte cariche sotto Enrico VIII, ma, caduto in disgrazia, fu decapitato. Con la sua morte si estinsero i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMA CONTEA – ENRICO VIII – RICCARDO II – NORMANNO – FRANCIA

Northcote, Sir Stafford Henry, conte di Iddesleigh

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Londra 1818 - ivi 1887); entrò ai Comuni (1855) come deputato conservatore, fu presidente del Board of Trade (1866), segretario di Stato per l'India (1867), cancelliere dello scacchiere (1874-80), leader dei conservatori alla camera dei Comuni (1876-80), capo dell'opposizione (1880-85), membro della camera dei Lord (dal 1885). La sua politica finanziaria seguì le direttrici tracciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – LONDRA – INDIA – TRADE

Dudley

Enciclopedia on line

Dudley Città dell’Inghilterra centrale, nella contea di Stafford. Antico borgo feudale alle dipendenze del castello costruito nella località dai Sassoni verso l’8° sec. e passato nel 14° sec. dai Somery ai baroni [...] di D., famiglia che trae origine da John de Sutton (1310 circa - 1359), entrato nel Parlamento come barone nel 1342. John D., 5° barone (1400 circa - 1487), fu viceré d’Irlanda dal 1428 al 1430 e servì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE
TAGS: SAINT ALBANS – INGHILTERRA – BIRMINGHAM – AUSTRALIA – ENRICO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dudley (1)
Mostra Tutti

WALTON, Izaac

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTON, Izaac Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Stafford il 9 agosto 1593, morto a Winchester il 15 dicembre 1683. Ebbe a Londra un commercio di ferramenta che nel 1614 trasferì nella Fleet [...] cultura e del clero. Dopo la sconfitta dei realisti a Marston Moor (1644) si ritirò dagli affari, comprò una terra vicino a Stafford e vi si stabilì, mantenendo contatto con le amicizie che si era formato. Nel 1640 pubblicò una Vita del Donne, che fu ... Leggi Tutto

SMETHWICK

Enciclopedia Italiana (1936)

SMETHWICK (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città dell'Inghilterra, nella contea di Stafford situata a circa 5 km. a O. di Birmingham (v.) con la quale forma un unico agglomerato. Sviluppatosi rapidamente [...] intorno a un villaggio, già ricordato nel Domesday Book, ha pianta regolare e presenta l'aspetto comune a tutti i grandi centri industriali. Tra le industrie primeggia la metallurgica con fonderie di ferro, ... Leggi Tutto

WALSALL

Enciclopedia Italiana (1937)

WALSALL (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città dell'Inghilterra, nella contea di Stafford nella Black Country, 12 km. a NNO. di Birmingham. Il centro, già ricordato nella prima metà del sec. X, ma di [...] moderno aspetto, sorge su un'altura a 129 m. s. m. Per la sua posizione all'estremità meridionale dei giacimenti carboniferi dello Staffordshire, Walsall è divenuto uno degli attivi centri industriali ... Leggi Tutto

WEST BROMWICH

Enciclopedia Italiana (1937)

WEST BROMWICH (A. T., 47-48) Clarice Emiliani BROMWICH Città inglese nella contea di Stafford, uno dei grandi centri industriali della Black Country, che fanno corona a Birmingham. Dista da questa città, [...] cui è unita da rapidi mezzi di comunicazione, circa 10 km. verso NO. Per quanto di antica origine, ha un aspetto del tutto moderno. Le sue industrie, alle quali è dovuto il rapido aumento della popolazione, ... Leggi Tutto

WOLVERHAMPTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLVERHAMPTON (A. T., 48-49) Marina Emiliani Città dell'Inghilterra centrale, nella contea di Stafford circa 21 km. a NO. di Birmingham, 201 km. a ONO. di Londra. Situata al centro, del bacino carbonifero [...] dello Staffordshire meridionale, la città fa parte di quell'enorme agglomerato industriale che si estende ad O. di Birmingham (Black Country), specializzato in tutti i rami dell'industria metallurgica. ... Leggi Tutto

Ferrers

Enciclopedia on line

Famiglia anglo-normanna, che si stabilì in Inghilterra nel sec. 11º, specialmente a Tutbury Castle (Stafford shire); i suoi membri sono indicati anche sotto il nome di conti di Derby, o di Nottingham o [...] di Tutbury. Henry de F., barone normanno, combatté a Hastings (1066) con Guglielmo il Conquistatore; suo figlio Robert (m. 1139) fu creato conte di Derby nel 1138; William, terzo conte di Derby, partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – INGHILTERRA – NOTTINGHAM – ENRICO III – NORMANNO

JERVIS, John, conte di Saint-Vincent

Enciclopedia Italiana (1933)

JERVIS, John, conte di Saint-Vincent Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato a Meaford (contea di Stafford) il 9 gennaio 1735, morto a Rochetts (Essex) il 14 marzo 1823. Entrò giovanissimo in marina [...] col grado di tenente di vascello partecipò alla spedizione diretta contro Quebec nel 1759; molti anni più tardi si distinse, sotto gli ordini dell'ammiraglio Keppel, nella battaglia navale d'Ouessant (1778). ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ORDINE DEL BAGNO – FEBBRE GIALLA – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVIS, John, conte di Saint-Vincent (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali