Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] agli ambienti del piano superiore, erano due grandi seghe dentate, piegate l'una dentro l'altra, una grande anfora a staffa e altri oggetti di uso comune.
Gli ambienti del santuario centrale sono undici e comunicano tramite piccole porte e corridoi ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] generalmente usati dalle classi dominanti dell'epoca. Un esemplare databile al sec. 5° di fibula aurea a balestra, con staffa lavorata a traforo, è stato ritrovato nella zona del palazzo imperiale del Palatino (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo; Arena ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. IV, p. 224 e s 1970, p. 376)
G. Buchner
La pubblicazione definitiva degli scavi del 1952-61, effettuati nella necropoli (Buchner, Ridgway, 1993), [...] i rifiuti dell'officina del bronziere, di uno scarto di fusione di una fibula in bronzo a piccola sanguisuga piena e staffa lunga e di residui della lavorazione di fibule con arco rivestito (piastrine d'osso dalle quali sono stati segati i segmenti ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] del Pittore della Caccia e del Pittore dei Cavalieri e frammenti del più antico Pittore dei Boreadi); altrettanti crateri a staffa (una decina dei quali con labbro decorato da motivi geometrici); frammenti di un cratere a volute a figure nere; una ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] dal cavaliere con la lancia in resta. Questo modo di combattere, nonostante che già il mondo franco conoscesse la staffa (che ne era la necessaria premessa), si impose solo con estrema lentezza. Nella raffigurazione della battaglia di Hastings del ...
Leggi Tutto
HALA SULTAN TEKKE
P. Åström
Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg.
Nel corso [...] in faïence d'importazione provenivano dall'Asia Antenore e dall'Egitto. Il repertorio delle forme annovera olle a staffa, un calice, una brocchetta e delle ciotole. Inoltre un pendente in faïence dalle sembianze umane rappresenta probabilmente una ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] erano analoghi a quelli scitici e altaici e avevano morsi di bronzo in due pezzi terminanti con asole a forma di staffa e con anelli.
I numerosi manufatti artistici in bronzo attestano l'alta tecnica raggiunta dalla fusione. Nella valle di Minusinsk ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] (Pacini), a Padova in Orazii e Curiazii, Rigoletto, Il duca di Foix (Achille Galli) e al S. Carlo in Alceste (G. Staffa). Nel 1853 tornò a Venezia (Il trovatore di Verdi), cui seguirono Vienna, Trieste, Udine e Treviso. Nel 1854 fu nuovamente alla ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] piattaforma lignea girevole su rulli sferici di bronzo, due stantuffi per pompa in legno, due "norie", un "bozzello", o staffa per carrucola, e altro. Rinvenimento di particolare importanza fu quello di due ancore, trovate con le corde, a distanza ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] influssi cretesi o micenei. Le grandi giare e le anfore servivano probabilmente da contenitori per trasporto, le giare a staffa erano destinate forse al trasporto dell'olio d'oliva. Talvolta questi vasi si trovano sigillati con un pezzo di pomice ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...
staff
〈stàaf〉 s. ingl. (propr. «bastone», in quanto simbolo di comando; pl. staffs 〈stàafs〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale, complesso di esperti, o anche ufficio o sezione, che ha il compito di fornire consigli e assistenza,...