CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] mentre viene medicato alla gamba. In associazione con questi vasi, si trovano fibule di ferro, che spesso portano, infilata nella staffa, una grossa perla d'ambra.
Materiale di importazione attica continua a trovarsi pure nelle tombe del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] tombe di scarti di fabbrica, si trova il bucchero sottile, evidentemente importato e la fibula con apofisi sull'estremità della staffa che prelude al tipo Certosa.
Dagli ultimi decennî del VII sec. a. C. viene poi prodotto anche del bucchero locale ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] '8 apr. 1856.
Fonti e Bibl.: A. Giordano, Memorie istoriche di Frattamaggiore, Napoli 1834, pp. 275 s.; G. Conestabile della Staffa, Sull'Etica drammatica di G. G., Perugia 1845; M. Da Giunta, Antologia epigrammatica italiana, Firenze 1857, pp. 84-87 ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] pp. 65, 73, 86, 133, 137; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, pp. 246, 358-359; G. Staffa, Il partito dei democratici cristiani dal 1941 al luglio 1944, Roma s.a., pp. 40, 54, 60; F. Cassiani, I contadini ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] delle quali incontestabilmente principesche, sono state esplorate. In una delle tombe, scoperta nel 1986, fu trovata un'anfora a staffa con iscrizione in lineare B, il che dimostra che la gente di Armenoi, o almeno parte di essa, parlava, scriveva ...
Leggi Tutto
MOLLE
Aristide Prosciutto
. Le molle sono particolari organi meccanici, costituiti di materiali resistenti ed elastici, con dimensioni a forme geometriche opportunamente stabilite, in modo che, sotto [...] o foglia madre (all'estremità della quale è applicato il carico) e sono tenute insieme, al centro, da una robusta staffa montata a caldo, oppure mediante piastre collegate con tiranti a vite. Sotto l'azione del carico le singole foglie si inflettono ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] dei muscoli del cinto scapolare (forza di trazione orizzontale). Se è fissata per le sue estremità a due catene, una munita di staffa per i piedi l'altra d'impugnatura per le due mani, si può misurare la forza di trazione verticale o dei muscoli ...
Leggi Tutto
MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting)
Raoul DUPUIS
La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] t., fig. 3) o a spruzzo, e quindi accuratamente essiccato. b) Il grappolo così rivestito è introdotto in una specie di staffa, costituita da un involucro di lamiera metallica (Tav. f. t., fig. 4) che è riempito con un impasto semifluido di materiale ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] sono alcuni vasi "a saliera", costituiti da due coppe basse, unite per mezzo di un robusto ponticello e di una larga ansa a staffa; e l'askós, di cui si ha un'abbondante varietà di forme: il tipo più comune è quello ovoidale, "a paperella", ma spesso ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] portata dal popolo degli Avari nel 7°- 8° secolo d.C. rivoluzionò l’arte della guerra. L’uso della staffa, probabilmente inventata in India, assicurava stabilità nel montare i cavalli e garantì un nuovo ruolo e grande efficacia alla cavalleria ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...
staff
〈stàaf〉 s. ingl. (propr. «bastone», in quanto simbolo di comando; pl. staffs 〈stàafs〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale, complesso di esperti, o anche ufficio o sezione, che ha il compito di fornire consigli e assistenza,...