FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] dipinto con S. Stefano per la cappella della Madonna della Pace in S. Giovanni in Pantaneto, oggi in S. Giovannino della Staffa (cfr. La cultura artistica..., 1994). In S. Ansano in Castelvecchio ancora si conserva una piccola tela con S. Caterina da ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] si fece promotore dell’azione volta a far acquistare al Municipio di Perugia la collezione del conte Scipione Conestabile della Staffa, che includeva la Madonna del libro di Raffaello oggi al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo (della quale aveva ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] e le grandi anfore, con una o diverse serie di triplici anse orizzontali, gli alabastra schiacciati, le coppe, e le anfore a staffa o anfore a falso collo, con una piccola bocca, chiusa nel centro tra due ansette, e una seconda vera bocca su un lato ...
Leggi Tutto
PICCHIOTTO
Filippo Rossi
. Alcune raffigurazioni vascolari e testimonianze letterarie, ci fanno conoscere l'uso del picchiotto sotto forma di anello (κορώνη, κρῖκοσ) o di maniglia a palmetta (ἐπίσπαστρον) [...] le Jeune: si torna a curare in massimo grado l'ornamentazione della piastra, e l'anello prende volentieri la forma di una staffa; non mancano i tipi a figure piuttosto semplici (v. anche, per la Germania, i modelli nei libri di H. G. Foerster e ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] III B-C (secc. XIII e XII a.C.) iniziano a diffondersi le fibule ad arco di violino e a staffa appiattita.
Bibl.: In generale: G. Becatti, oreficerie antiche dalle minoiche alle barbariche, Roma 1955; E. Bielefeld, Archaeologia Homérica, C. Schmuck ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] di quegli anni. Le altre due tradizionali attribuzioni al Pelori, rappresentate dall’oratorio senese di S. Giovannino della Staffa in Pantaneto, con facciata del 1537, e dal loggiato interno della Casa di S. Caterina in Fontebranda, restano ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] cerebromedullospinale, pseudocoma, ecc.).
Fenomeno già antico è l’ampio sviluppo della ➔ metafora: martello, incudine, staffa, labirinto, bacino, colonna. Altri nuovi significati procedono da slittamenti metonimici, come polso (lat. pulsus ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] decorata da motivi vegetali stilizzati.
Tra gli oggetti ornamentali vanno ricordate le fibule (invero assai rare) con l'appendice della staffa ripiegata all'indietro ma non saldata all'arco; le armille in tondino di vetro; i grani di collana ed i ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] larga influenza e incarichi onorifici: nel 1489 insieme con Gian Francesco Pallavicino, come primo gentiluomo dello Stato, fu alla staffa di Isabella d'Aragona, che giungeva sposa al duca di Milano; nel 1490 condusse Anna, sorella di Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] ultimi giorni di vita, avrebbe composto nel 1798 l'epitaffio dello scomparso, ancora esistente nella chiesa di S. Giovannino della Staffa a Siena (cfr. Dell'epitaffio di F. G.G. compostoe fatto intagliare in marmo…, in Lettere inedite…, pp. 266 s ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...
staff
〈stàaf〉 s. ingl. (propr. «bastone», in quanto simbolo di comando; pl. staffs 〈stàafs〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale, complesso di esperti, o anche ufficio o sezione, che ha il compito di fornire consigli e assistenza,...