Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] del forame diazonale. F. ovale Piccolo orifizio posto sulla parte interna della cassa del timpano; è occupato dalla base della staffa e mette in rapporto la cassa del timpano con il vestibolo dell’orecchio interno.
F. rotonda Piccolo orifizio posto ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] pp. 509-518 (Via Cassia); M. De Angelis, in AL, 4 (1981), pp. 166-70; Id., in BC, 91 (1986), pp. 635-40 (Via Collatina); A. Staffa, G. Messineo, in AL, 5 (1983), pp. 137-38; M. Bedello Tata, ibid., 6 (1984), pp. 265-69; G. Messineo et al., in BC, 93 ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] ferro con impugnatura ad antenne, i grandi cinturoni sbalzati, le armille e gli anelli con nodi, le fibule a lunga staffa, con l'arco a navicella, serpeggiante, a scodellette, a balestra, la ceramica a varî tipi, specialmente a olla schiacciata con ...
Leggi Tutto
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] loro basso peso specifico.
Le dimensioni dei cristalli γ sono determinate dalla velocità di raffreddamento, la quale è funzione della temperatura della staffa o conchiglia ed in minor grado di quella di colata come ben mostra la fig. 1, a e b. Una ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] M. Manicone, La fisica appula, Napoli 1806; M. Fraccacreta, Teatro storico, topografico, poetico della Capitanata, Napoli 1835; S. Staffa, il presente e l'avvenire della provincia di Capitanata, Napoli 1860; F. Fonseca, Della Capitanata e dei modi di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , Rinvenimenti ceramici dall'età imperiale al Medioevo nel territorio di Ostuni, in Taras, V, 1985, p. 335 ss.; R. Meneghini, A. Staffa, Ceramica a vetrina pesante da nuovi scavi in Roma, in AMediev, XII, 1985, p. 643 ss.; J. Mertens, Gli scavi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] e guardia di forma ovale; punte di freccia di bronzo a due alette oppure a tre alette con codolo; morsi con terminazioni a staffa associati con psalia a tre anelli, lavorati in bronzo o in corno; specchi di bronzo di forma discoidale, con bordo in ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] partiti da Gubbio con l'aiuto del duca d'Urbino, altri fuorusciti, tra cui membri delle famiglie Ranieri, Della Penna, Della Staffa, occuparono la Fratta (oggi Umbertide) e si spinsero da quella parte verso Perugia. Il B. marciò dapprima con forze di ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] , quando si esibì in Maria di Rohan, Il giuramento di Mercadante, Ernani, nonché alle prime assolute di Alceste di Giuseppe Staffa (23 ottobre 1852), Guido Colmar di Nicola De Giosa (27 novembre 1852) e Statira di Mercadante (8 gennaio 1853); indi ...
Leggi Tutto
CHANIA
E. Hallager
M. Vlasakis
Località nell'isola di Creta. Solo dal 1964, da quando cioè la zona occidentale di Creta ha avuto un proprio servizio archeologico, nel sito di Ch. sono iniziati scavi [...] di insediamento è una chiara influenza micenea nell'architettura, nelle attività artigianali e, non ultima, nelle anfore a staffa con iscrizioni in lineare B, in larga misura esportate verso il continente greco. Di grande importanza è il rinvenimento ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...
staff
〈stàaf〉 s. ingl. (propr. «bastone», in quanto simbolo di comando; pl. staffs 〈stàafs〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale, complesso di esperti, o anche ufficio o sezione, che ha il compito di fornire consigli e assistenza,...