ROVIGO (Rhodigium)
F. Rebecchi
Il nome Rhodigium è testimoniato per la prima volta in un documento del IX sec. d.C., ma nell'area si conservano numerose attestazioni di epoche più antiche. In località [...] nella tomba di una dama di origine gepida probabilmente rifugiatasi in Italia presso Teoderico, provengono una fìbbia a staffa dorata, un bracciale d'argento e un singolare anello quadrato d'argento con granati almandini, preziosi tipici delle ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (v. vol. vii, p. 712)
P. Sommella
Rinvenimenti casuali e scavi programmati hanno confermato l'estensione della città romana dalla zona di S. Maria delle Grazie [...] (Teramo) et le problème des communautés à statut juridique double, in ActaALov, XXVIII-XXIX, 1989-1990, pp. 63-74; A. R. Staffa, Teramo. Nuovi dati per la ricostruzione dell'assetto antico della città, in Xenia, 19, 1990, pp. 19-30; M. P. Guidobaldi ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] . L’orecchio è privo di padiglione; nell’orecchio medio si trova un ossicino allungato, la columella, che corrisponde alla staffa dei Mammiferi.
Apparato digerente. Nell’apparato digerente (fig. 3) mancano i denti, presenti però in alcuni U. fossili ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] routinaria per quanto riguarda sia il trattamento dell'otosclerosi (attraverso l'intervento di stapedectomia e la sostituzione della staffa con protesi di teflon o di acciaio e l'eventuale interposizione di materiale diverso ai fini protettivi della ...
Leggi Tutto
OTTURATORE
Carlo MANGANONI
. È il blocco metallico che costituisce la parte essenziale del congegno di chiusura della culatta delle armi da fuoco a retrocarica. Oltre a essere conformato e sistemato [...] la carica di polvere, e che veniva applicato alla bocca da fuoco, forzandolo con cunei a colpi di mazzuolo in una staffa (detta braga) fissata alla culatta, o in un prolungamento della culatta aperto da una parte (n. 13).
Nelle artiglierie moderne ...
Leggi Tutto
Vedi LICATA dell'anno: 1961 - 1995
LICATA (v. vol. IV, p. 6ι6)
A. De Miro
La storiografia topografica di L. ha come punto di partenza la notizia di Diodoro (XXII, 2,2; 7,1) secondo cui Finzia, tiranno [...] (vasi dello stile di Thapsos, tra i quali un grande vaso lebetiforme e un contenitore a pìthos con collo a staffa di probabile imitazione micenea). La sequenza stratigrafica individuata nel corso delle ricerche condotte dal 1986 dimostra che il sito ...
Leggi Tutto
GLAS ITEAS
P. Themelis
Collina a c.a 1200 m a N di Itea, nella Focide, sulla cui sommità è stata osservata la presenza di fondazioni di edifici in pietre non lavorate poste in opera a secco e sono stati [...] riempita di grosse pietre, sono state trovate, assieme a uno spesso strato di cenere, un'anfora pitoide, una brocca e un'anforetta a staffa (alt. cm 8,5; diam. base cm 5,5, con decorazione a gruppi di elementi angolari sulla spalla e a bande e linee ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ΤHERA (v. vol. Vil, p. 821 e S 1970, p. 840)
Ch. G. Doumas
Nel trascorso ventennio le ricerche condotte ad Akrotiri hanno portato alla scoperta di un considerevole [...] di commercio marittimo internazionale: oltre la metà dei pesi in piombo e circa la metà delle più antiche anfore a staffa (il più comune contenitore per il trasporto di vino e olio) finora rinvenuti nell'intera area egea, provengono da Akrotiri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] limitrofe nell’antichità. Atti del Convegno di archeologia (Avezzano, 10-11 novembre 1989), Roma 1991, pp. 387-404.
A.R. Staffa, Abruzzo fra Tarda Antichità e Altomedioevo: le fonti archeologiche, in AMediev, 19 (1992), pp. 789-853.
J. Mertens, s.v ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] da una membrana; la superiore, la finestra ovale, è chiusa da una piccola cartilagine, o da un osso, la staffa. La maggiore complicazione dell’orecchio interno si ha nei Mammiferi ove la lagena, in relazione alla preminente funzione assunta dall ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...
staff
〈stàaf〉 s. ingl. (propr. «bastone», in quanto simbolo di comando; pl. staffs 〈stàafs〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale, complesso di esperti, o anche ufficio o sezione, che ha il compito di fornire consigli e assistenza,...