Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] essere una fonte di fecondità. In altri casi si trattò ancora di acquisizione, ma, questa volta, da civiltà estranee. La staffa, secondo ogni apparenza, fu un regalo di quei cavalieri delle steppe eurasiatiche, Alani e Sarmati, che l’insediamento di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] 1887: questi studi, che gli consentirono di dimostrare la differente origine embriologica della platina e della sovrastruttura della staffa nonché l'ereditarietà dell'otosclerosi, furono da lui conclusi 40 anni più tardi con la pubblicazione della ...
Leggi Tutto
TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] 'intesa profonda tra cavaliere (v.) e cavallo nonché la tecnica fondata sulla coesione tra uomo e cavalcatura garantita dalla staffa, dalla sella a schienale alto e dal maneggio della lancia puntata dritta parallela al suolo e stretta sotto l'ascella ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] , a valersi delle tecniche di anestesia generale, a praticare gli interventi di fenestrazione labirintica e di mobilizzazione della staffa per la cura chirurgica della sordità e di labirintotonlia per il trattamento della vertigine. Inoltre concepì e ...
Leggi Tutto
PNEUMATICI, UTENSILI
Carlo Merkel
. Molti fra gli utensili più usati possono essere azionati dall'aria compressa; l'impianto consta: di un compressore d'aria, generalmente a 7 atmosfere, munito di filtro [...] delle caldaie, i pestelli per pressare la terra nelle staffe di fonderia oppure calcestruzzo o altri impasti nelle costruzioni, caldaie. L'apparecchio appoggia con l'estremità superiore eontro una staffa ed è premuto verso il pezzo in lavoro da un ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] a quella di Terni II, e da pochi oggetti ornamentali di bronzo (fibule ad arco serpeggiante a occhielli e staffa a disco spiraliforme, ad arco semplice ingrossato, rasoi a lama quadrangolare o semilunati a lama stretta e curva interrotta). Anche ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] Archeologiche Laterza, 9), Roma-Bari 1984; G. Traina, in BTCGI, I, 1984, p. 235 ss., s.v. Ancona-, M. P. Moscetta, A. Staffa, Contributo per una carta archeologica della Media e Bassa valle del Vomano, in F. Bologna (ed.), La valle del medio e basso ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] russare, scaffale, schermire, sguattero, balcone, zuffa, parti del corpo umano (schiena, stinco, milza, anca, guancia), staffa, strofinare, scranna, gruccia. Sono invece scomparsi dall’uso termini strettamente legati alla cultura longobarda (arimanno ...
Leggi Tutto
Vedi RUSSI dell'anno: 1965 - 1997
RUSSI (v. vol. VI, p. 1038)
G. Bermond Montanari
Le ricerche sistematiche della villa, effettuate a partire dal 1951, hanno messo in luce un'area di oltre 3.500 m2, [...] decorati a stampiglie; tra i bronzi due armille di verga a capi sovrapposti e cinque fibule ad arco ingrossato e staffa desinente all'estremità a protome animale. Fanno parte del corredo anche due punte di lance in ferro con immanicatura a ...
Leggi Tutto
CARCÒ, Paolo
Mario Cherubino
Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] L'Otorinolaringologia ital., XXVI (1958), pp. 85-117 (in collaborazione con G. Motta); Stato attuale della chirurgia della staffa nella otosclerosi, ibid., XXVII (1959), pp. 169-210 (in collaborazione con A. Profazio); Alterazioni cocleari nel ratto ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...
staff
〈stàaf〉 s. ingl. (propr. «bastone», in quanto simbolo di comando; pl. staffs 〈stàafs〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale, complesso di esperti, o anche ufficio o sezione, che ha il compito di fornire consigli e assistenza,...