GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] ", vasi a forma di capeduncola composti da due elementi uguali, uniti per mezzo di un ponticello e di un'ansa a staffa.
L'impasto dei vasi della civiltà del G. è generalmente levigato; gli askòi e molte brocche hanno la superficie nera brillante ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] dei quali erano destinati alla conservazione di un gran numero di vasi, in genere stàmnoi a bocca larga, anfore a staffa e marmitte, e altri erano usati come laboratorî speciali forniti di utensili caratteristici, dai quali si deduce che si trattava ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] e fuimineo del "corsier volante" (cfr. Ad un cavallo), ma dedica anche odi ed inni alla sella, alla staffa, allo sperone. Affascinato soprattutto dal dinamismo dell'animale, impetuoso e scalpitante, accosta a metafore convenzionali del tipo "vento ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] come dimostrano, da un lato, la spada di ferro con elsa a croce e fodero della tomba n. 9 e la fibula di ferro con staffa a riccio della tomba 7B, e, dall'altro, la fibula tipo Certosa della tomba 12. Degna di nota è la costante assenza di vasellame ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] da un cilindro di legno che termina in un puntale ricoperto da un tappo di gomma o di cuoio, o con una staffa o plantare metallico. Per le mutilazioni dell'arto superiore il bracciale o l'anti-bracciale (di cuoio, celluloide, fibra) termina in un ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] Stefano e una Valatruda), anche una coppia di fibule a staffa decorate a cloisonné, orecchini a poliedro e una fibbia con tesoro attentamente occultato, che comprende una coppia di fibule a staffa di tipo germanico, orecchini, collane e anelli sia di ...
Leggi Tutto
RETHYMNO
¿. Metaxa-Prokopiu
Museo. - Già nella Loggia, edificio veneziano della fine del XVI sec. o degli inizî del XVII, utilizzato come circolo dei nobili, è stato oggi trasferito sulla collina della [...] particolarmente interessanti. Anche in questo caso si identificano prodotti tipici della «bottega di Kydonia», come l'anfora a staffa Π 1628, decorata con un polpo. Il repertorio delle forme è assai vario: sono presenti alàbastra, pissidi, anfore ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] , braccialetti a verga nodosa, catenelle con pendagli, fibule a spirali, a occhiali, ad arco rigonfio e a lunga staffa, a corpo animalesco, grani di collane, ecc. Ricchissimo è il vasellame bronzeo laminato o martellato con decorazione o geometrica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] le conquiste della cosiddetta 'rivoluzione tecnica medievale' (Bloch 1959; White 1962), soprattutto in campo militare (staffa e bardatura del cavallo, trabocco) e agricolo (aratro pesante e rotazione triennale delle coltivazioni).
Viceversa, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] lungo le rotte egee. Il relitto di Capo Iria, della fine del XIII secolo a.C., ha restituito numerose anfore a staffa di produzione cretese, forse destinate a un porto dell’Argolide. Nel relitto di Uluburun/Kas, datato agli inizi del XIII secolo ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...
staff
〈stàaf〉 s. ingl. (propr. «bastone», in quanto simbolo di comando; pl. staffs 〈stàafs〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale, complesso di esperti, o anche ufficio o sezione, che ha il compito di fornire consigli e assistenza,...