• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Fisica [19]
Matematica [12]
Ingegneria [10]
Temi generali [10]
Economia [9]
Fisica matematica [9]
Storia [8]
Trasporti [7]
Medicina [7]
Chimica [7]

CORAZZATI, MEZZI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] dal 1966 dall'eccellente ZSU-23 mm quadrinato, provvisto di un sistema di punteria, comprendente radar, alzo, calcolatore e stabilizzatore, che lo rendeva letale entro i 200÷2500 m. Ultimamente, gli si è affiancato il 2S6, un semovente contraerei ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE DESERT STORM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MONACO DI BAVIERA – CANNONI D'ASSALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATI, MEZZI (1)
Mostra Tutti

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIBRAZIONI Giulio Krall . Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] elastiche ma con periodi dell'ordine dei secondi; nella fig. 10 si ha un modello dimostrativo di uno stabilizzatore del Frahm: scegliendo convenientemente l'apertura della valvola V e quindi lo smorzamento delle oscillazioni del liquido in C ... Leggi Tutto

ALGHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] solidificante dei terreni di coltura - è ora largamente usato nell'industria alimentare (come preparazione di budini, come stabilizzatore di prodotti dolciarî e gelati, addensante dei prodotti scatolati, per es. marmellate, gelatine di frutta, carni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – NUOVA GALLES DEL SUD – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE (6)
Mostra Tutti

SVILUPPO E STAMPA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sviluppo e stampa Mario Bernardo Serie di operazioni di carattere chimico-fisico che portano a rivelare l'immagine fotografica e la rendono proiettabile. Nel cinema si opera in due tempi: con lo sviluppo [...] all'uscita dal quale le immagini risultano composte esclusivamente da colorante; g) 4° lavaggio, più lungo dei precedenti, e bagno stabilizzatore che rende i colori duraturi nel tempo; h) processo di essiccazione (sia per il bianco e nero sia per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

deficit

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deficit Marco Lossani Situazione che si viene a manifestare ogniqualvolta il saldo tra entrate e uscite relative al conto economico di un soggetto (privato o pubblico) o di un sistema economico registra [...] pubblico potrebbe essere dovuto non tanto a scelte discrezionali del governo, quanto piuttosto all’effetto della recessione (➔ stabilizzatore automatico). Al fine di valutare se il d. pubblico sia dovuto a una modificazione della politica di bilancio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deficit (1)
Mostra Tutti

ELICOTTERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1939 l'elicottero (v. anche aeronautica, App. I, p. 32) era ancora in fase sperimentale. Dal 1939 al 1948, invece, in seguito ai primi incoraggianti risultati ottenuti dal suo impiego militare, l'attenzione [...] di rotta dell'elicottero è tuttora oggetto di studî ed esperimenti. Tra le nuove soluzioni sono da notare il dispositivo stabilizzatore Bell e il dispositivo Hiller. Il primo è formato da una barra con due masse all'estremità, disposta sotto al ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – STATI UNITI D'AMERICA – IMPOLLINAZIONE – AUTOROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICOTTERO (4)
Mostra Tutti

imposta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imposta Paola Maiorano Caratteristiche e finalità delle imposte L’imposta non è connessa a una specifica prestazione da parte della pubblica amministrazione e in tal senso si differenzia dalla tassa [...] , al fenomeno del fiscal drag (➔ drenaggio fiscale). Il sistema di imposizione diretta progressivo rappresenta inoltre uno stabilizzatore automatico dell’economia, in cui l’onere delle imposte è maggiore in corrispondenza di fasi di espansione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imposta (3)
Mostra Tutti

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108) Giulio Krall Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate. Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] orizzontale di deriva, di beccheggio e sussulto della nave, diano portanze antisimmetriche atte a creare il momento oscillante che stabilizza il rollio. Il comando dell'incidenza vien dato da un'unità di controllo costituita da un giroscopio pilota ... Leggi Tutto

BOMBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] efficace nel tiro contro i carri). La bomba del peso di kg. 1.300 è organizzata a carica cava; ha uno stabilizzatore ad alette e perfora fino a 100 mm. di corazza. Molti altri tipi impiegati nella lotta contro i carri armati hanno caratteristiche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDEZZE VETTORIALI – ANIDRIDE SOLFORICA – SOSTANZA ADESIVA – SOMMERGIBILE

antonomasia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] significato che sono via via ricostruiti contestualmente operando sul significato letterale di un termine al quale viene associato uno stabilizzatore di credenza che ne facilita l’interpretazione. Si tratta di un espediente attivo in tutti i casi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LINGUAGGI SETTORIALI – INSTITUTIO ORATORIA – SILVIO BERLUSCONI – GIAMBATTISTA VICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabiliżżare
stabilizzare stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a un sistema meccanico, elettrotecnico e chimico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali