D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] , Serate d'inverno (Trieste), e soprattutto negli anni giovanili, di messe e di altra musica sacra, oltre che di uno StabatMater, di liriche, di musica folkloristica e da camera. Scrisse drammi e libretti per musica, fra i quali si ricorda il dramma ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giuseppe
Enza Venturini
Nacque da Francesco e da Lucia Vandiani a Cantiano (Pesaro) il 14 sett. 1832. Dotato di una buona voce, cominciò a dedicarsi al canto finché, ormai venticinquenne, entrò [...] , in occasione delle commemorazioni rossiniane partecipò a Pesaro all'esecuzione della Messa funebre di Cherubini e dello StabatMater di Rossini, diretti dal Mariani. Nel novembre 1871 era stato prescelto da Verdi quale primo interprete del ruolo ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] una Messa da Requiem con strumenti per la morte di Gioacchino Rossini compilata su motivi di celebri opere rossiniane (StabatMater, La gazza ladra, Guglielmo Tell, Semiramide, Otello),un'altra Messa da Requiem ed una grande Messa per tenore, basso ...
Leggi Tutto
BONSI, Lorenzo Pio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia. Seguì gli studi di organo, cembalo e composizione sotto la guida di G. M. Casini e F. [...] pur riallacciandosi il B. alla tradizione musicale napoletana dell'epoca. D'altra parte non si hanno prove sicure che lo StabatMater pergolesiano fosse stato eseguito a Roma prima del 1750, e risulta assai improbabile che il B. potesse averne tratto ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Giuseppe
Oscar Mischiati
Compositore, nato a Vicenza l'8 apr. 1822. Dapprima studiò pianoforte con Francesco Canneti, e più tardi contrappunto. Per aver preso parte ai moti politici del 1848, [...] di Vittorio Emanuele II nel 1866, in occasione della assegnazione della medaglia d'oro al gonfalone vicentino, e uno StabatMater.
Quest'ultima composizione, rimasta incompiuta e completata da G. Orefice e R. Lesine, venne eseguita in commemorazione ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
**
Nacque a Lucca il 26 giugno 1829 da Giacomo e da Marianna Barsanti. Nel 1841 entrò all'Istituto musicale di Lucca e fu uno dei migliori allievi di Giovanni Pacini, allora direttore. [...] una biografia di L. Boccherini, pubblicata nei numeri 3-4 del giornale omonimo (23 marzo 1877); curò inoltre un'edizione dello StabatMater del Boccherini, del Miserere di N. Jommelli e di quello di B. Marcello per i tipi di G. G. Guidi (Firenze ...
Leggi Tutto
ALDEGA, Giovanni
Alberto Pironti
Compositore ed organista, nato a Roma il 26 febbr. 1815. Allievo di G. Baini, F. Grazioli, F. Cenciarelli ed altri, fu nominato socio organista dell'Accademia di Santa [...] ., autore ai suoi tempi assai reputato in Roma, scrisse molta musica sacra, tra cui, oltre le opere citate, uno StabatMater con. orchestra, mottetti, salmi, inni, cantate, ecc.. In tutti questi lavori si nota l'applicazione alla musica ecclesiastica ...
Leggi Tutto
AMADEO, Gaetano, detto il Trovatore
Salvatore Pintacuda
Compositore, maestro di cappella, nato a Porto Maurizio (Imperia Ponente) nel 1824. Studiò prima a Lucca con Giovanni Pacini, poi, nel 1841, al [...] pagine sono degne dei più grandi maestri.
Scrisse 10 Messe a più voci, Salmi, Vespri, Mottetti, 5 Te Deum, 3 StabatMater, musica strumentale (Sinfonie, Concerti,ecc.), numerose romanze da camera e, inoltre, due opere inedite, delle quali una in 4 ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] episcopus (8 voci e basso cont.); Alma Redemptoris Mater (4 voci); Alma Redemptoris Mater (6 voci); Ave maris stella (6 voci); Sion (4 voci); Manifestavit se iterum Iesu (4 voci); Maria stabat ad monumentum (8 voci); Nunc dimittis (4 voci); O sacrum ...
Leggi Tutto
Stabat Mater
(lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo Messale Romano: consta di sei strofe esastiche,...
mater dolorosa
locuz. f., lat. (propr. «madre addolorata»). – Espressione con cui, facendo riferimento alla scena della passione di Gesù com’è descritta nel Vangelo di Giovanni (19, 25) e al verso d’inizio della sequenza Stabat Mater («Stabat...