POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] Maria Callas, direttore Herbert von Karajan; Faust), 1955 (La bohème, direttore Leonard Bernstein), 1958 (Mefistofele e Nabucco), 1959 (Stabatmater di Antonín Dvořák e La bohème), 1960 (Un ballo in maschera), 1963 (Mefistofele), 1965 (La bohème). Al ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] rimangono un Quot undis a tre voci (Forlì, Bibl. comunale, Fondo Piancastelli, Mss. aut. 575-303, cc. 2) e uno StabatMater a due voci (Ibid., 575.304). Compose, poi, Il capriccio. Quartetto per due violini, viola e violoncello, dedicato a G. Rossini ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] nel Sedile di Nido, la Messa "a cappella", a quattro voci,tanto stimata da J. F. Reichardt, ed infine lo StabatMater, a tre voci con strumenti, composto nel 1750), non dette composizioni originali per idee, ma notevoli per la eleganza della melodia ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] rispettivamente a Venezia, Bibl. della Basilica di S. Marco: 3 Kyrie, 4 messe, 1 sequenza, vespri per il sabato santo, 1 StabatMater, 9 salmi, 4 Magnificat, 3 mottetti, 2 introiti, 6 inni; Bibl. naz. Marciana: 84 salmi, 41 mottetti, 2 litanie, 24 ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] la sua attività di direttore d'orchestra, per la quale era molto apprezzato, concertò la "prima" romana dello StabatMater di Rossini. All'esecuzione partecipò il celebre tenore P. Caldani, cantore alla Cappella Giulia. Nel periodo di quaresima ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Marianna
Ada Zapperi
Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] canto, specialmente agli stranieri, in una soffitta. Comparve in pubblico per l'ultima velta il 4 maggio 1887, cantando nello StabatMater rossiniano, per le onoranze a Rossini in Santa Croce. Qualche mese dopo, il 28 nov. 1887, moriva a Firenze.
La ...
Leggi Tutto
BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] (vedi elenchi riportati dall'Eitner e dal Fétis), sacre (Messe a più voci con cori e orchestra, Motetti, Salmi, StabatMater, ecc.) o di musica vocale da camera e di concerto (Arie, Cantate, Duetti, Scene e Cavatine, Rondeaux, Solfeggi, Notturni ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] della chiesa di S. Biagio); Sacrae cantiones 1. 2. 3. 4. vocibus in organo concinendae. Et in fine StabatMater et pro congregatione Confratrum Disciplinae, Op. Quartum, Bologna, eredi di Giovanni Rossi, 1614 (dedicate alla Comunità di Cento, che ...
Leggi Tutto
IMBIMBO, Emanuele
Rosa Cafiero
Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] , et l'harmonie" di imminente pubblicazione, che non risulta essere mai stata data alle stampe.
Alcune composizioni sacre manoscritte (StabatMater a due cori, 1793; Popule meus, 1794; Salve Regina a quattro voci; La gara dei leviti sul testo del ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] cappuccini, dove intervennero i cantori della basilica di Loreto - con due Ave maris stella e due Tota pulchra (1853); uno StabatMater per due cori "alla Palestrina"; un Miserere per cinque voci "alla Palestrina"; nove Sinfonie a grande orchestra; L ...
Leggi Tutto
Stabat Mater
(lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo Messale Romano: consta di sei strofe esastiche,...
mater dolorosa
locuz. f., lat. (propr. «madre addolorata»). – Espressione con cui, facendo riferimento alla scena della passione di Gesù com’è descritta nel Vangelo di Giovanni (19, 25) e al verso d’inizio della sequenza Stabat Mater («Stabat...