FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] e fu poi impegnato in varie stagioni concertistiche.
Nel marzo 1853 Luigi prese parte alla direzione e concertazione dello StabatMater di Rossini, cui parteciparono oltre trecento artisti e che riscosse ampio consenso.
Dal 1842 Luigi successe a C ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] in Firenze (1836), per l'inaugurazione del ponte che congiunge Venezia con la terraferma (1841), per l'esecuzione dello StabatMater di G. Rossini in Firenze (1843), per la morte del matematico e statista Vittorio Fossombroni (1844), per Francesco ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] religiosa per cori, soli e strumenti (34 Messe, 4 Credo, 14 Offertori, 2 Requiem, 12 Motetti, 17 Litanie, 9 Miserere, 6 StabatMater, 4 Salve Regina, 4 Avo Regina, 8 Regina Coeli, 3 Alma Redemptoris, 4 Tantum Ergo, 4 Veni Sancte Spiritus, 3 Te Deum ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] Liceo musicale di Bologna possiede in ms. un'aria (Per abbracciarti,o figlia)per basso e orchestra e uno StabatMater, per soprano e contralto, con strumenti, autografo, datato 1764, attribuitogli dal Gaspari.
Con probabilità fu suo figlio Antonio ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] 3 Kyrie e Gloria a 4 voci, 2 Dies irae, 2 Te Deum, 3 Beatus vir, 2 Laudate Dominum, 16 Miserere; StabatMater, Victimae Paschali laudes, mottetti, e altre composizioni a più voci. Di dubbia attribuzione un Concerto per violino concertato con violini ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] (in origine erano 6) e 12 sonate per violoncello, oltre ad alcuni brani di musica da chiesa (messe, Requiem, Stabatmater), tutti risalenti al terzo decennio del Settecento. Altre composizioni nacquero per la corte vescovile di Würzburg.
Le musiche ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] salda preparazione scientifica. Ricordiamo, comunque, fra i suoi scritti le critiche al Macbeth di Verdi e allo StabatMater di Rossini, del quale diede un giudizio spregiudicato e severo circa talune discontinuità stilistiche.
Per vari anni addetto ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] est praeclarum op. 18, 1910), responsori (Cantantibus organis per s. Cecilia, 1906), canoni, laude, litanie, Magnificat, StabatMater, Tantum ergo ecc. Tra le musiche ricreativo-teatrali: Trionfo: Don Bosco santo (Morano, 1934); La serenata degli ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] biblioteca sono presenti: 2 trii per 2 violini e violoncello in la magg. e fa magg. (parti separate e manoscritte); StabatMater per 2 soprani, 2 violini, viola e basso, dedicato a Massimiliano duca di Baviera; questo brano è conservato anche a ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] S. Carlo di Napoli (gennaio 1953; direttore G. Gavazzeni), ove interpretò anche Miseria e nobiltà di Napoli e lo StabatMater di G. Rossini. Particolarmente versatile, nella stagione 1950-51, aveva affrontato il ruolo di Wally nell'omonima opera di ...
Leggi Tutto
Stabat Mater
(lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo Messale Romano: consta di sei strofe esastiche,...
mater dolorosa
locuz. f., lat. (propr. «madre addolorata»). – Espressione con cui, facendo riferimento alla scena della passione di Gesù com’è descritta nel Vangelo di Giovanni (19, 25) e al verso d’inizio della sequenza Stabat Mater («Stabat...