FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] 'Immacolata concezione (1850); Responsori; 5 Profezie e Tratto; Sequenze a 3 e 4 voci tra cui Veni sancte spiritus a 3 voci e StabatMater a 4 voci; Salmi a 4 voci e altre composizioni sacre; Vedi, o Nice, alla riva del mare (testo di F. Mazzocchi ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] , L. Leo (S. Elena al Calvario, 1925), G. Carissimi (Historia di Ezechia, 1952), D. Cimarosa (Requiem, 1953), L.A. Predieri (StabatMater, 1955), G.F. Händel (Il pianto di Maria, 1959), F.M. Veracini, N. Jommelli, J. Bull, e altri.
Per l'elenco ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] Vergine, per soli archi, dedicata al vescovo di Bitonto. Fra le composizioni liturgiche un posto di rilievo spetta allo StabatMater (1960), l'ultima opera significativa del La Rotella.
Articolata in quattro sezioni, la pagina vuole essere un omaggio ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] matura di R. Strauss, in Chigiatta, n. s., I (1964), pp. 101-108; Una pregevole pagina sacra settecentesca: Lo StabatMater di Tommaso Traetta, ibid., pp. 191-197; La prima ripresa moderna di un'opera giovanile di Rossini: L'equivoco stravagante ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] contemporanei. Il 1° maggio 1950 commemorò R. Strauss con un concerto al teatro Argentina di Roma, ove diresse anche lo StabatMater di Rossini. Nel 1958 inaugurò con il Falstaff di Verdi la stagione italiana al teatro S. Carlos di Lisbona.
Attivo ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] italiana di Torino del 1898 furono eseguiti per tre volte (26, 28, 30 maggio) i Pezzi sacri di G. Verdi (StabatMater, Laudi alla Vergine Maria, Te Deum) in prima nazionale, sotto la direzione di A. Toscanini, alla presenza dell'autore; Fausta ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] anche in Norma di Bellini e ne Gli ugonotti di Meyerbeer. Ancora nello stesso anno fu a Pesaro per l'esecuzione dello StabatMater di Rossini, e nella stagione 1869-70 al teatro Apollo di Roma per l'Anna Bolena, ma le sue apparizioni si fecero ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] e fu poi impegnato in varie stagioni concertistiche.
Nel marzo 1853 Luigi prese parte alla direzione e concertazione dello StabatMater di Rossini, cui parteciparono oltre trecento artisti e che riscosse ampio consenso.
Dal 1842 Luigi successe a C ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] in Firenze (1836), per l'inaugurazione del ponte che congiunge Venezia con la terraferma (1841), per l'esecuzione dello StabatMater di G. Rossini in Firenze (1843), per la morte del matematico e statista Vittorio Fossombroni (1844), per Francesco ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] religiosa per cori, soli e strumenti (34 Messe, 4 Credo, 14 Offertori, 2 Requiem, 12 Motetti, 17 Litanie, 9 Miserere, 6 StabatMater, 4 Salve Regina, 4 Avo Regina, 8 Regina Coeli, 3 Alma Redemptoris, 4 Tantum Ergo, 4 Veni Sancte Spiritus, 3 Te Deum ...
Leggi Tutto
Stabat Mater
(lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo Messale Romano: consta di sei strofe esastiche,...
mater dolorosa
locuz. f., lat. (propr. «madre addolorata»). – Espressione con cui, facendo riferimento alla scena della passione di Gesù com’è descritta nel Vangelo di Giovanni (19, 25) e al verso d’inizio della sequenza Stabat Mater («Stabat...