PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] di Rossini eseguito in Firenze la sera del 14 marzo, ibid., III (1842), 3, pp. 9-11; Lo “Stabatmater” di Rossini giudicato dalla stampa periodica francese ed italiana …, Milano 1843, p. 147, 155; Strenna teatrale europea, compilata da F. Regli, VII ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] for a single voice, with an accompaniment for the harp or piano forte, op. I. Analoghe composizioni, nonché uno StabatMater per 2 soprani, vennero stampate con una certa regolarità dallo stesso editore sino ai primi anni dell'Ottocento. Sicuramente ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] medievale vanno ricordati i contributi alla storia della poesia drammatica, con i volumi sul Peristephànon di Prudenzio (Roma 194), sullo StabatMater di Iacopone da Todi (Città di Castello 1916) e sui Poeti epici e latini del secolo X (Roma 1920 ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] per A. Peri. A Odessa, su richiesta del governatore della Nuova Russia e Bessarabia, il G. compose inoltre uno StabatMater: con buona probabilità si tratta dello stesso lavoro, pubblicato in seguito dall'editore Canti di Milano, che il compositore ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] partitura ms., ibid., F. P. CH. 152 3); Salve Regina a quattro voci e organo (s.d.; partitura ms., ibid., E. I. 360); StabatMater a tre voci (ms., ibid., V. 5936);due magnificat;due messe (una a tre voci ed una a quattro voci); due requiem;ilduetto ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] padrona nel teatro della famiglia Spinelli, mentre nel terzo atto si accomiata dal mondo sulle note del suo StabatMater. Citazioni da questo capolavoro puntellano la partitura, nella quale il L. inserisce anche la celebre "siciliana" Tre giorni ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] Universal di Vienna di trascrivere le opere strumentali sacre di A. Vivaldi secondo i testi originali, di cui completò lo StabatMater, il Credo, il Beatus vir ed effettuò la revisione e realizzazione di La Griselda, opera in tre atti (ediz. della ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] , a Firenze, a palazzo Vecchio, nell'ambito del XII festival della SIMC. Dal giugno all'agosto 1933 il L. compose uno StabatMater per soprano, coro a 4 voci miste e orchestra; la riduzione dell'autore per canto e pianoforte uscì nel 1934, mentre la ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] in particolare: Concertino per sette strumenti (1956); Concerto per archi (1957); Concerto per viola e orchestra (1958); StabatMater per soli, coro e orchestra (1961). Inoltre: Forme nel ferro per tre pianoforti (1953); Sonata per violino e ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] Messe, Inni, Offertori, Salmi per coro e strumenti, quattro Ave Regina a quattro voci e organo, due Salve Regina, StabatMater a quattro voci e organo (Monaco, Staatsbibliothek) e Alma Redemptoris a tre voci in canone (Dresda, Archiv der katholischen ...
Leggi Tutto
Stabat Mater
(lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo Messale Romano: consta di sei strofe esastiche,...
mater dolorosa
locuz. f., lat. (propr. «madre addolorata»). – Espressione con cui, facendo riferimento alla scena della passione di Gesù com’è descritta nel Vangelo di Giovanni (19, 25) e al verso d’inizio della sequenza Stabat Mater («Stabat...