COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] Laudate pueri, per organo e orchestra scritti per l'Assunta nel 1844), diciassette Tantum Ergo, tre Miserere, un Te Deum, uno StabatMater a 4 voci con organo, centotrentuno salmi e sei altri pezzi di carattere vario.
Fonti e Bibl.: Un'occhiata all'I ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] con un carico di manoscritti della più recente musica da chiesa napoletana, tra cui il Miserere di Leo, lo StabatMater e le due messe di Pergolesi. Dopo il difficile biennio napoletano, il nuovo decennio portò a un progressivo miglioramento ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] , la musica sacra rappresenta un lascito importante del M. (messe, salmi, inni, mottetti, Magnificat, Miserere, Salve Regina, StabatMater, Tantum ergo, Te Deum), che attende ancora uno studio attento. La grande diffusione dei manoscritti anche nell ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] fu interpellato anche in merito alla decorazione di S. Reparata). L’autore stesso datò l’esecuzione dell’affresco dello Stabatmater all’agosto del 1388 e ne offrì una versificazione nella lauda Stava Madre dolorosa, «orazione volgarezzata per Franco ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] Palermo il 12 genn. 1760 nella galleria di palazzo Reale in occasione del genetliaco di re Ferdinando di Borbone, e lo StabatMater in mi bemolle per soprano, contralto, violini e basso continuo (Napoli, Biblioteca del conservatorio, Rari, 1.6.29 [30 ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] 1798), attribuzione tardiva che riflette la fama del vero Pange lingua a 9 voci: si tratta di un’elaborazione ispirata allo Stabatmater di Pergolesi (1736), di cui ricalca l’organico e la movenza d’avvio per scontri di seconde (cfr. Fabris, 2007, pp ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] di cappella a Napoli" (Schnoebelen, p. 504). Fu Gennaro a ereditare, attraverso lo zio F. Feo, l'autografo dello StabatMater di G.B. Pergolesi (conservato presso i Filippini di Napoli).
Occupato a tempo pieno nella sua città, Gennaro ricevette ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] violino con o senza accompagnamento di basso. Tartini scrisse anche alcuni pezzi da chiesa (Tantum ergo, Salve regina, Stabatmater, un Miserere eseguito a Roma nel 1768 per Clemente XIII, e alcune laudi spirituali d’impronta popolare, affini alle ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] è pervenuto il solo libro-parte del Quintus. Sono trentadue composizioni, tra cui mottetti dal Cantico dei cantici, salmi, uno Stabatmater, dedicate il 10 marzo 1611 da Vilnius a Jan Karol Chodkiewicz, grande etmano di Lituania: il musicista era al ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] quindi alla musica sacra, sollecitato probabilmente da quella rossiniana: nel 1842 aveva partecipato a Firenze all'esecuzione dello StabatMater in un'accademia privata, nella riduzione per due pianoforti di Th. Labarre a palazzo MacDonald con E ...
Leggi Tutto
Stabat Mater
(lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo Messale Romano: consta di sei strofe esastiche,...
mater dolorosa
locuz. f., lat. (propr. «madre addolorata»). – Espressione con cui, facendo riferimento alla scena della passione di Gesù com’è descritta nel Vangelo di Giovanni (19, 25) e al verso d’inizio della sequenza Stabat Mater («Stabat...