FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] di concerto con pieni alla Palestrina (ibid., Part. autogr. 15-7.24); O salutaris hostia (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek); StabatMater a 4 voci con organo (ibid., Alte Hofkapelle); Tantum ergo a voce sola di tenere... (Berlino, Staatsbibliothek ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] prescelto a Milano fu il tenore Giuseppe Mandolini. Lo stesso Poli procurò poi al M. l’ingaggio al teatro Dal Verme per lo StabatMater di Rossini (3 dic. 1910) e le scritture per Ernani di Verdi (29 dic. 1910) e per il Ruy Blas di F. Marchetti ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] della musica sacra o spirituale: Messiah di Händel, Europa Musica, 1989; Stabatmater di Giovan Battista Pergolesi, 1978 Erato e 1983 DGG con Abbado; Stabatmater di Rossini, DGG, 1981, direttore Carlo Maria Giulini, e la pregevolissima edizione ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] alla musica sacra, con un oratorio, Cristo sulla croce (testo di Marco D'Arienzo), un Miserere a 5 voci e uno StabatMater a 6 voci, coro e orchestra, alla musica vocale da camera, con un gran numero di romanze e canzoni napoletane, e particolarmente ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] delle opere corali di Brahms e delle Sinfonie di Schumann, Elgar e Mahler, sei Sinfonie di Bruckner, lo Stabatmater di Dvořák, la Lyrische Symphonie di Zemlinsky, varie pagine sinfoniche e il balletto Josephs Legende di Strauss, alcune opere ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] , Gli Ugonotti, Semiramide, Rigoletto) e nell’Amico Fritz di Pietro Mascagni (Beppe), e partecipò a un’esecuzione dello Stabatmater di Rossini. Oltre a prodursi nel repertorio ormai consolidato, nelle stagioni seguenti – sul palcoscenico del Met si ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] durante il soggiorno romano dell'A. ed a cui forse si ispirò il Pergolesi nella sua notissima elaborazione musicale dello StabatMater.
Bibl.: G. Radiciotti, G. B. Pergolesi, Roma 1910, p. 188; G. Volkmnn, E. D'A., 2 voll., Leipzig 1911-1919 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] della trasmissione inaugurale dell’URI (Unione Radiofonica Italiana); nel 1934 aveva debuttato con l’orchestra Sinfonica di Torino nello StabatMater di Mario Labroca e in Tod und Verklärung di Richard Strauss; nel 1938 era tornato alla guida dell ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] » (Burney, The Cyclopedia, Appendice, cit. in Cafiero, 2008, p. 745).
Particolarmente versato nel genere ecclesiastico, Sala compose uno Stabatmater (manoscritto, London, Royal College of Music), col quale si inscrive tra gli emuli del famoso ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] lezione. Negli ultimi anni scrisse ancora lo StabatMater, che, contrariamente alle forme tradizionali, contiene qualche Biblioteca di S. Cecilia in Roma; il Miserere e lo Stabat nella Biblioteca del conservatorio Cherubini di Firenze; la Messa per ...
Leggi Tutto
Stabat Mater
(lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo Messale Romano: consta di sei strofe esastiche,...
mater dolorosa
locuz. f., lat. (propr. «madre addolorata»). – Espressione con cui, facendo riferimento alla scena della passione di Gesù com’è descritta nel Vangelo di Giovanni (19, 25) e al verso d’inizio della sequenza Stabat Mater («Stabat...