ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] imitatore, della più pura tradizione palestriniana, tanto che alcune sue opere, come un Adoramus te Christe e uno Stabatmater a tre cori, vennero considerate per lungo tempo creazioni del Palestrina stesso. Assieme al fratello Gio. Francesco fu ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] degli Huguenots di Giacomo Meyerbeer a Berlino, in casa della madre del compositore, e nella prima esecuzione pubblica dello Stabatmater di Rossini a Firenze. In seguito si dedicò con profitto all’insegnamento del canto – collaborò tra l’altro alla ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] nel 1842, insieme con la Grisi, il baritono A. Tacchinardi e l'Albertazzi, partecipò alla prima esecuzione dello StabatMater di Rossini; fu in questa occasione che la critica parigina venne definitivamente conquistata dalla sua arte. Il 17 novembre ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] p. 18; O. E. Deutsch, Handel. A documentary biography, London 1955, ad Indicem;G. Roncaglia, A. M. B. e il suo "StabatMater", in Accad. musicale Chigiana. Musicisti lombardi ed emiliani, a cura di A. Damerini e G. Roncaglia, Siena 1958, pp. 117-125 ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Garden, sempre nel repertorio romantico d’affezione.
Il 7 gennaio 1842 alla Salle Ventadour di Parigi cantò nella ‘prima’ dello StabatMater di Rossini con Grisi e Mario, ch’egli fece poi eseguire a Faenza in giugno, insieme a Lucrezia Borgia e Lucia ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] di Achille Montuoro. Replicato Don Carlo a Padova (Nuovo) e Parma (Regio), il 22 agosto partecipò all’esecuzione dello Stabatmater di Rossini a Pesaro, diretta da Mariani in occasione delle onoranze funebri per il maestro pesarese. In autunno fu a ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] , a Firenze, solo nell'ambito delle cerimonie per il trasporto del feretro di Rossini da Parigi in S. Croce (cantò lo StabatMater, che era stato un altro cavallo di battaglia in coppia con la sorella). Nel 1892 le fu offerta la cattedra di canto ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] , promotore di importanti concerti degli allievi (tra l’altro una sinfonia e il Cristo sul monte degli ulivi di Beethoven, lo Stabatmater di Pergolesi, la Creazione e le Sette parole di Haydn, il Messiah di Händel e il Requiem di Mozart). Al momento ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] Teschner, Leipzig 1844); Messa da Requiem (Fétis); De profundis a quattro voci in italiano, su testo di S. Mattei (ibid.); StabatMater per tre voci e orchestra (ibid.); Laudate pueri, per quattro voci e orchestra (ibid.). Inoltre il M. fu autore di ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] toni irregularis; Trombetta; 3 sine nomine); Missa brevis eiusdem toni; 3 Magnificat a 3 voci e 4 a 4 voci; StabatMater; le litanie Salve Mater Salvatoris, Virgo Dei digna; 31 mottetti; 3 inni; 4 madrigali a 3 voci.
Fonti e Bibl.: E. Praetorius, Die ...
Leggi Tutto
Stabat Mater
(lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo Messale Romano: consta di sei strofe esastiche,...
mater dolorosa
locuz. f., lat. (propr. «madre addolorata»). – Espressione con cui, facendo riferimento alla scena della passione di Gesù com’è descritta nel Vangelo di Giovanni (19, 25) e al verso d’inizio della sequenza Stabat Mater («Stabat...