VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] chiesa e, di quando in quando, un oratorio. Sino ad allora, l’unica sua composizione in questo genere era stato lo Stabatmater (1712) scritto per una chiesa di Brescia. Di lì a quando partì da Venezia alla fine del 1717 Vivaldi adempì assiduamente ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] . Dalla metà degli anni Sessanta, di Rossini mantenne però in repertorio solo alcune Sinfonie da opere e lo Stabatmater.
All’esempio ammiratissimo di Bruno Walter rimandano le sue interpretazioni di Mozart, in particolare delle ultime Sinfonie e ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] della salute) a prepararsi agli esami di maturità. Il 29 aprile il Gazzettino popolare pubblicò un suo articolo sullo StabatMater di G.B. Pergolesi. Numerosi dipinti risalenti a questo periodo, fra i quali alcuni autoritratti e due ritratti della ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] Borderò, nel 1996 L’assassinio di Gonzago, nel 1997 La casa al mare, nel 1998 Romanzo musicale e La Pietà, StabatMater concertante per due voci femminili, voce recitante e orchestra, nel 2001 Concerto fotogramma. Nel 2002, nell’ambito del Festival ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] delle cantate sacre eseguite ogni Martedì santo (una di queste fu proposta entro il 1779 in abbinamento allo StabatMater di Giovanni Battista Pergolesi alla presenza di professionisti come Manna, Sabatini e Gaetano Majorano detto il Caffarelli; un ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] , alcune arie ne Il convito di Baldassarre, dramma sacro con musica di diversi autori (Napoli, Nuovo, quaresima 1791) e uno StabatMater per due soprani, basso, archi e basso continuo.
Fonti e Bibl.: C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] della Società del Casino attestano che Carolina vi cantò dal 1834 al 1838 (Mazzi). Nel citato manifesto dello StabatMater bolognese del 1842 Carolina Zucchelli è qualificata «dilettante»; come Carolina si firma in una lettera del 10 febbraio ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] Tre “lettere amorose” di Domenico Scarlatti, in Il Saggiatore musicale, IV (1997), pp. 271-316. Su Pergolesi: Lo “StabatMater” di Pergolesi e la parafrasi «Tilge Höchster, meine Sünden» di Johann Sebastian Bach, in Studi Pergolesiani, II (1988), pp ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] Opera House di Londra (Messa da Requiem, con i complessi del teatro milanese), tornò al São Carlos (Faust, La traviata, Stabatmater di Rossini, Falstaff), poi passò negli Stati Uniti, a San Francisco, a Los Angeles e a Fresno con Aida, Le nozze ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] la figura di Maria Vergine. A lei dedicò numerosi panegirici e due opere: una di carattere estetico, L’estetica dello StabatMater (Siena 1897) in cui, sullo stile delle elevazioni di J.B. Bossuet, s’intrecciavano speculazioni teologiche ed effusioni ...
Leggi Tutto
Stabat Mater
(lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo Messale Romano: consta di sei strofe esastiche,...
mater dolorosa
locuz. f., lat. (propr. «madre addolorata»). – Espressione con cui, facendo riferimento alla scena della passione di Gesù com’è descritta nel Vangelo di Giovanni (19, 25) e al verso d’inizio della sequenza Stabat Mater («Stabat...