• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Biografie [124]
Musica [117]
Letteratura [8]
Religioni [6]
Teatro [5]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Temi generali [3]
Geologia [2]

AMADEO, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e maestro di cappella, nato a Porto Maurizio nel 1824, morto a Nizza Marittima l'8 aprile 1893. Studiò dapprima con Giovanni Pacini a Lucca e, ritornato in patria, si diede a scrivere musica [...] ultimo a Nizza. Lasciò una serie di composizioni sacre, quali 10 messe a più voci, 14 O salutaris, 3 Stabat mater, 5 Te Deum, vespri, salmi, inni, antifone; alcune sinfonie per orchestra, concerti per svariati istrumenti, vocalizzi, romanze da camera ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO ROSSINI – GIOVANNI PACINI – PORTO MAURIZIO – STABAT MATER – MARSIGLIA

ALIPRANDI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Milano verso il 1700. S'ignora la data della sua morte. Nel 1732 violoncellista alla corte di Monaco di Baviera, nel 1737 compositore da camera, nel 1750 direttore di cappella alla stessa corte. [...] Pensionato nel 1780. Scrisse per Monaco: Apollo tra le Muse in Parnaso, 1737; Mitridate, 1738; Ifigenia, 1739; Semiramide, 1740. Compose pure uno Stabat Mater, ora conservato nel museo di Dresda. ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – STABAT MATER – IFIGENIA – PARNASO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIPRANDI, Bernardo (1)
Mostra Tutti

Pergolési, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Pergolési, Giovan Battista Pergolési, ⟨-si⟩, Giovan Battista. – Musicista (Iesi 1710 - Pozzuoli 1736). Autore soprattutto di musica teatrale, il suo intermezzo La serva padrona (1733) è considerato il modello dell'opera comica italiana. [...] sacra e da camera, sia vocale che strumentale. Tra i suoi lavori più celebri: Lo frate 'nnammorato (1732) e lo Stabat Mater (1736). Vita e opere Studiò nel conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo con F. Durante e F. Feo. Esordì come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'AQUITANIA – STABAT MATER – MUSICA SACRA – POZZUOLI – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pergolési, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

Penderecki, Krzysztof

Enciclopedia on line

Penderecki, Krzysztof Compositore polacco (Dębica, Rzeszów, 1933 - Cracovia 2020). Allievo della scuola superiore di musica di Cracovia, della quale è poi stato docente e rettore (1972-87), si è imposto come uno dei principali [...] e percussioni (1960); Threnos per le vittime di Hiroshima per cinquantadue archi (1960); Polymorphia per quarantotto archi (1961); Stabat mater (1962); Passio secundum Lucam (1965); De natura sonoris I e II (1966 e 1970); Dies irae (1967); Utrenja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STABAT MATER – PERCUSSIONI – DARMSTADT – DIES IRAE – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penderecki, Krzysztof (1)
Mostra Tutti

Scarpa, Tiziano

Enciclopedia on line

Scarpa, Tiziano Scarpa, Tiziano. – Scrittore italiano (n. Venezia 1963). S. oltre che romanziere è autore di poesie, di programmi radiofonici (come Pop corn, 1997; La visita, 2006; La musica nascosta, 2008) e scrive testi [...] stato tra i fondatori della rivista on-line Il primo amore e del blog Nazione Indiana. Prima di vincere con Stabat Mater (2009) il Premio Strega e il SuperMondello, ha pubblicato altri romanzi, come Occhi sulla graticola (1996) e Kamikaze d’occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO STREGA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarpa, Tiziano (1)
Mostra Tutti

Szymanowski, Karol

Enciclopedia on line

Szymanowski, Karol Musicista polacco (Timoševka, Ucraina, 1882 - Losanna 1937). Affetto da tubercolosi ossea, studiò privatamente con G. Neuhaus, M. Zawirski e Z. Noskowski. Considerato, insieme a F. Chopin e S. Moniuszko, [...] conservatorio di Varsavia, fu costretto dalla sua infermità a frequenti viaggi. Morì in sanatorio. Tra le sue composizioni: lo Stabat Mater per soli, coro e orchestra (1926), le opere Hagith (1922) e Re Ruggiero (1926), la terza sinfonia con tenore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STABAT MATER – TUBERCOLOSI – PIANOFORTE – VARSAVIA – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szymanowski, Karol (2)
Mostra Tutti

Degli Espòsti, Piera

Enciclopedia on line

Degli Espòsti, Piera Attrice italiana (Bologna 1939 - Roma 2021). Dotata di forte personalità e di una sensibilità esasperata, all'origine di uno stile interpretativo viscerale, si è affermata in teatro sotto la direzione [...] , Storia di Piera, raccolta da D. Maraini, M. Ferreri ha tratto l'omonimo film (1983). Fra le sue interpretazioni ricordiamo: Stabat mater di A. Tarantino (1994), Edipo a Colono da Sofocle (1997), La sconosciuta di G. Tornatore (2006), Il divo (2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – MARCO BELLOCCHIO – STABAT MATER – SOFOCLE – BOLOGNA

Addolorata

Enciclopedia on line

Appellativo di Maria Vergine, in considerazione dei dolori sofferti come compartecipe della passione di Gesù Cristo. La devozione dell’A. si affermò per opera specialmente di s. Anselmo, s. Bernardo, l’ignoto [...] Crocifisso con il petto trafitto da una spada, e si moltiplicarono le composizioni sul «pianto della Vergine» (tra cui lo Stabat Mater). A opera dei Serviti si cominciarono a determinare i ‘sette dolori’ (quindi le spade nel petto dell’A. divennero 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA

Ermini, Filippo

Enciclopedia on line

Studioso italiano di letteratura latina medievale (Roma 1868 - ivi 1935); allievo di E. Monaci nell'univ. di Roma, nella quale ricoprì (dal 1912), per incarico, la cattedra di letteratura latina medievale. [...] suoi studî si ricordano: Il centone di Proba e la poesia centonaria latina (1909), Peristephànon. Studi prudenziani (1914), Lo "Stabat Mater" e i pianti della Vergine nella lirica del Medio Evo (1916), Il "Dies irae" e l'innologia ascetica nel sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STABAT MATER – DIES IRAE – LATINO – ROMA

Tarantino, Antonio

Enciclopedia on line

Tarantino, Antonio. – Drammaturgo, attore e pittore (Bolzano 1938 - Torino 2020).  Dopo il felice esordio nel mondo dell’arte come pittore figurativo si è dedicato alla scrittura di testi teatrali: vincitore [...] nel 1993 del premio Riccione Teatro  con i testi Stabat Mater e La passione secondo Giovanni, la sua fama si è consolidata con Vespro della Beata Vergine (1994) e Lustrini (1996). Premio Ubu 2000 per Materiali per una tragedia tedesca (1999-2000), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STABAT MATER – PREMIO UBU – RAMALLAH – RICCIONE – ANTIGONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
Stabat Mater
Stabat Mater (lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo Messale Romano: consta di sei strofe esastiche,...
mater dolorosa
mater dolorosa locuz. f., lat. (propr. «madre addolorata»). – Espressione con cui, facendo riferimento alla scena della passione di Gesù com’è descritta nel Vangelo di Giovanni (19, 25) e al verso d’inizio della sequenza Stabat Mater («Stabat...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali