BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] Catal. del Fondo musicale, Milano 1969, p. 32; O. E.Deutsch, Das Repertoire der Höfischen Oper,der Hof-und der Staatsoper, in Österreichische Musikzeitschrift, XXIV (1969), n. 7, pp. 396, 403; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] 1974, allorquando, dopo un concerto alla Salle Pleyel di Parigi, diede l'addio alle scene europee con alcune recite di Pagliacci alla Staatsoper di Vienna e a quelle italiane con Il tabarro di G. Puccini a Torre del Lago (12 ag. 1974).
Dedicatosi in ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] 1959, 1960, 1962 e 1965, con Il trovatore, Cavalleria rusticana, Aida, Il barbiere di Siviglia. Nel 1957 debuttò alla Staatsoper di Vienna nel 1957 (Quickly nel Falstaff, direttore Karajan); vi tornò con frequenza nel 1958 (Aida, Falstaff, Don Carlo ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] des Oratoriums, Hildesheim 1966, pp. 178, 212 s.; O. Deutsch, Das Repertoire der Höfischen Oper,der Hof- und der Staatsoper..., in Österreichische Musikzeitschrift, XXIV (1969), 7, pp. 390-393; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 116 s ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] e note aggiuntive di F. Walker), p. 65 n.; O. E. Deutsch, Das Repert. der Höfischen Oper,der Hofund der Staatsoper, in Österreich. Musikzeitschrift, XXIV (1969), 7, pp. 384-386; L. E. Gerber, Neues historich-biograph. Lex. der Tonkünstler, I, Leipzig ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] il Liceu di Barcellona (1948, 1952), la Monnaie di Bruxelles (1951, 1952), l’Opera di Chicago (1957, 1959, 1960), la Wiener Staatsoper (1958, 1976, 1977), il Grand Théâtre di Ginevra (1970, 1971, 1982, 1984), il Colón di Buenos Aires (1971), il ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] für Musikwissenschaft, XXII (1965), pp. 59-61; O. E. Deutsch, Das Repertoire der Höfischen Oper,der Hof- und der Staatsoper, in Oesterreichische Musikzeitschrift, XXIV (1969), 7, pp. 384-386, 390; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, pp. 119 ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] russi di S. Diaghilev con la coreografia di G. Balanchine, a Montecarlo, Parigi e Londra nel 1929; Leben des Orest alla Staatsoper di Berlino, 1930). Sempre più aspra la polemica con i surrealisti: nel 1928 questi pubblicarono opere del D. con titoli ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Rivista italiana di musicologia, VII (1972), pp. 214-229; F. Hadamowsky, Die Wiener Hoftheater, II: Die Wiener Hofoper (Staatsoper): 1811- 1974, Wien 1975, ad ind.; G.P. Minardi, P., in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti ...
Leggi Tutto