Pittore e incisore (Dresda 1803 - Loschwitz, Dresda, 1884). Allievo del padre Karl August (1770-1848), incisore e paesaggista, insegnante all'accademia diDresda (1814-34); R. viaggiò in Germania e in [...] del suo paese (Traghetto dell'Elba davanti a Schreckenstein, 1837, Dresda, StaatlicheKunstsammlungen; Stagno nei Riesengebirge, 1839, Berlino, Nationalgalerie). Esponente di una pittura tardo-romantica, R. seppe creare idilliache atmosfere nelle ...
Leggi Tutto
Nome assunto a Parigi dal pittore e incisore J. E. Zeissig (Gross-Schönau, Sassonia, 1737 - Dresda 1806). Formatosi dapprima a Dresda, poi a Parigi, ebbe successo con dipinti di genere ispirati a J.-B. [...] ) l'Accademia di belle arti; fu attivo anche nella manifattura di porcellane di Meissen. Ricordiamo a Dresda, tra i suoi dipinti, Ritratto di famiglia dei principi di Sassonia (1770 circa, Gemäldegalerie) e le incisioni (StaatlicheKunstsammlungen ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] importante collezione di questo genere in G. rimase ancora quella diDresda, specialmente dopo di arti minori (con depositi delle Collezioni Artistiche Statali di Weimar: StaatlicheKunstsammlungen Weimar) e del Museo di Preistoria e Protostoria di ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] moneta (Dresda, Staatliche Gemäldegalerie), che fu collocato sulla porta di un medagliere nell’appartamento privato di Alfonso. Kunstsammlungen Dresden, XXIII (1992), pp. 93-110; D. Bodart, T. e Federico II Gonzaga. Storia di un rapporto di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] ormai - pur dipendendo liberamente da un'analoga composizione di Francesco Solimena, ora a Dresda (StaatlicheKunstsammlungen), ma all'epoca in casa Widman a Venezia - quella scioltezza di esecuzione e quello sfrangiarsi della pennellata che sono ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Maria Benintendi, il G. concepiva nel 1523 la Lettera di Uria (Dresda, StaatlicheKunstsammlungen).
Nel pannello, condotto in punta di pennello e ricco di citazioni da Michelangelo, da Albrecht Dürer, dalla tradizione fiorentina e dall'antico ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] dalla terracotta della Ca' d'Oro di Venezia, siglata e datata 1622 (altre fusioni del medesimo soggetto: San Marino [California], The Huntington Art Collections; Dresda, StaatlicheKunstsammlungen; Cracovia, Castello Wawel; Baltimora, The Walters ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] diDresda, quella con S. Nicola di Bari del Ringling Museum of art di Sarasota e la tavola della cattedrale di . 128-130; B. Schnackenburg, Gemäldegalerie. Alte Meister. Gesamtkatalog. Staatliche Museen Kassel, I, Mainz 1996, p. 270; L.P. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Milano, Biblioteca Ambrosiana), il Busto virile di tre quarti (Dresda, StaatlicheKunstsammlungen, Kupferstich-Kabinett). Significative sono pure le attribuzioni di Baudequin: il Volto maschile di tre quarti di ubicazione ignota, e la Figura maschile ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] egli venne chiamato a modellare in terracotta le copie di tre celebri opere appartenenti alla collezione del principe Eugenio di Savoia, le cosiddette Ercolanesi (Dresda, StaatlicheKunstsammlungen), ritrovate intorno al 1713 a Portici.
L’esecuzione ...
Leggi Tutto