CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] , una decina all'incirca, si trova nelle Gallerie di Dresda (dove i pastelli della C. sono 157: H. Posse, Die StaatlicheGemäldegalerie zu Dresden, Die Romanischen Länder, Dresden 1929, pp. 245-266); la più dolce e delicata è forse quella Madonna di ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] il Davide e Golia (Madrid, Accademia di S. Fernando) e la Morte di s. Giovanni Battista (Dresda, StaatlicheGemäldegalerie) dove predominano, come a Valladolid, le allungate forme manieristiche. Queste e altre opere posteriori al ritorno dalla Spagna ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] d’Este, duca di Ferrara. In quell’anno, mentre si trovava a Ferrara, dipinse il Tributo della moneta (Dresda, StaatlicheGemäldegalerie), che fu collocato sulla porta di un medagliere nell’appartamento privato di Alfonso. A quella data il duca aveva ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] antiche, del secondo, smembrato anch'esso già nel Cinquecento, resta solo il pannello con il S. Sebastiano di Dresda (StaatlicheGemäldegalerie), pur esso ritenuto del Bellini finché non lo restituirono al D. Crowe e Cavalcaselle (1876, pp. 120 s ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] collezione Strozzi Sacrati a Firenze ed un'altra di ubicazione ignota (Bellosi, 1969), i Ss. Cosma e Damiano della StaatlicheGemäldegalerie di Berlino (Longhi, 1934), parti di un polittico in cui si inseriva pure un S. Giovanni Battista e donatore ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] cacciatori (verso 1640; Londra, Iveagh Bequest; già coll. sir. O. Sargent); per contro, il Paesaggio con pescatori della StaatlicheGemäldegalerie di Kassel (verso il 1640), il Paesaggio del Rijksmuseum (inv. 1351) di Amsterdam (verso il 1641) e il ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] nella seconda guerra mondiale). Firmata è, poi, l'Adorazione dei pastori dipinta per la stessa chiesa, ed oggi alla StaatlicheGemäldegalerie di Kassel (Sgulmero, pp. 32-34). Dello stesso anno 1541 è il contratto per l'Ascensione nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] ulteriore evolversi dello stile del C.: Cristo portacroce (Napoli, Museo di S. Martino), SS. Cosma e Damiano (Berlino, StaatlicheGemäldegalerie; copia a Madrid, Prado), S. Vito (Napoli, SS. Marcellino e Festo), Noli me tangere (Prato, Gall. comunale ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] chiesa di S. Lorenzo.
Un ritratto del M. giovane, opera di Agnolo Tori detto il Bronzino, è conservato nella StaatlicheGemäldegalerie di Berlino (cfr. R. Wildmoser, Das Bildnis des U. M. von Agnolo Bronzino, in Jahrbuch der Berliner Museen, XXXI ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...]
Sono riferite a questo periodo opere come la Susanna e i vecchioni (collezione privata) e La vendetta di Tomiri (StaatlicheGemäldegalerie di Kassel), ispirata al medesimo soggetto dipinto da Zanchi per il palazzo Widmann, in cui si può ravvisare un ...
Leggi Tutto