• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Arti visive [20]
Biografie [13]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [4]
Archeologia [3]
Europa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Religioni [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

ALTOMONTE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOMONTE (Hohenberg) Marius Karpowicz Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII. Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] (1718), i soffitti delle due sagrestie della cattedrale di Santo Stefano di Vienna, quadri per le chiese di Kremsmiinster, St. Polten, Zwettl, ecc. Nel 1720 l'A. si trasferì a Linz, e in questa città, alternando soggiorni nel monastero cisterciense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – MARCO D'AVIANO – CISTERCIENSE – EQUITAZIONE – BENEDETTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOMONTE (1)
Mostra Tutti

COLOMBO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist) Annedore Dedekind Vera Nanková Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] Sacro Monte), in Památky archeologické, XXXIII (1922-23), p. 250; M. Riesenhuber, Die kirchl. Kunstdenkmäler des Bistums St. Pölten, St. Pölten 1923, p. 30.; Id., Die kirchliche Barockkunst in Österreich, Linz 1924, p. 426; A. Birnbaumova, Svatá Hora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KNAB, Michael

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KNAB, Michael M. Schwarz (o Chnab, maestro Michael) Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] Die Baumeister des Wiener Stephansdomes im Spätmittelalter, WienJKg 23, 1970, pp. 66-107; M. Schwarz, Gotische Architektur in Niederösterreich, St. Pölten-Wien 1980, pp. 32-33, 36; M. Zykan, Der Stephansdom, Wien-Wiesbaden 1981, pp. 77-78; G. Brucher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SANKT POLTEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANKT PÖLTEN D. Adamesteanu Città capoluogo dell'Austria inferiore, 60 km a O di Vienna, sul fiume Treisen (ant. Tragisa o Tragisamus), sorta sul sito di un centro del Norico, il Municipium Aelium Cetium, [...] realizzazione di elementi dell'abbigliamento nel Noricum nord-occidentale. Bibl.: P. Scherrer (ed.), Landeshauptstadt St. Pölten. Archäologische Bausteine I-IV (Österreichisches Archäologisches Institut. Sonderschriften, 22, 23, 26 e 27), Vienna ... Leggi Tutto

Alexander, Magister

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alexander, Magister P. Stirnemann Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del 13° secolo. Fin dai primi anni del Duecento, Parigi si affermò come il principale centro di produzione della miniatura [...] in the Berlin Staatsbibliothek, Pantheon 40, 1982, pp. 5-13. J. Kronbichler, S. Kronbichler-Skacha, Diözesanmuseum St. Pölten: Katalog der ausgestellten Objekte, St. Pölten 1984, nr. 36, tav. 1. J.J.G. Alexander, E. Temple, Illuminated Manuscripts in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WICKI, Bernhard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wicki, Bernhard Francesco Costa Attore e regista cinematografico e teatrale, nato a St. Pölten (Austria) il 28 ottobre 1919, da padre svizzero e madre ungherese, e morto a Monaco di Baviera il 5 gennaio [...] 2000. Figura di rilievo nell'ambito della cinematografia tedesca, seppe ricoprire con efficacia ruoli di partigiani o uomini strenuamente votati alla loro missione, valendosi della propria marcata fisicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – SICUREZZA PROFESSIONALE – CLAUS VON STAUFFENBERG – MICHELANGELO ANTONIONI – JUNGER DEUTSCHER FILM

BONDENARO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDENARO (Bondenarius), Martino Gerhard Rill Nacque a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi del sec. XVI. Studiò in patria e il 30 marzo 1534 si addottorò in diritto civile e canonico. [...] Waidhofen an der Ybbs 1949, p. 27; F. Zak, Dignitaten undKapitel in den ehemaligenKollegiatstiften der Diözese St.Pölten, Sankt Pölten 1955, p. 59; A. Plesser, Zur Kirchengeschichte des Viertels obdem Wienerwald vor 1627,in Geschichtliche Beilagenzum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GAMING, Certosa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAMING, Certosa di E. Federico Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] vicina chiesa parrocchiale di G. (Die Kartäuser, 1980, p. 192). Bibl.: M. Riesenhuber, Die kirchliken Kunstdenkmäler des Bistums, St. Pölten 1923, pp. 71-75; W. Buchowiecki, Die gotischen Kirchen Österreichs, Wien 1952; H. Paulhart, s.v. Gaming, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BABENBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BABENBERG G. Holzschuh Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] tra le espressioni del Sondergotik dei B. anche la ricostruzione di St. Stephan e la Michaelerkirche (1230-1250), la nuova chiesa di corte -Wien 1987; R. WagnerRieger, Mittelalterliche Architektur in Österreich, Sankt Pölten-Wien 1988.G. Holzschuh ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – MANUELE I COMNENO – DUCATO DI BAVIERA – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABENBERG (2)
Mostra Tutti

VATICANO, CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, CONCILIO Emilio CAMPANA Emilio CAMPANA * CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] del concilio, mons. J. Fessler, vescovo di Sankt Pölten (Austria), la media dei padri che presero parte alle sedute .H. Clifford, vescovo di Clifton; P.R. Kenrick, arcivescovo di St Louis; J.B. Purcell, arcivescovo di Cincinnati; A. Verot, vescovo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali