• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Arti visive [20]
Biografie [13]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [4]
Archeologia [3]
Europa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Religioni [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

KREMS

Enciclopedia Italiana (1933)

KREMS (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Cittadina della Bassa Austria, con 13.940 ab. nel 1923, che si trova a m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, all'uscita di questo fiume dalla stretta di [...] , le vecchie strade furono abbandonate e a Krems rimase la funzione di porto fluviale e mercato agricolo. Oggi è stazione di una ferrovia secondaria per Vienna, da cui dista 75 km., e punto d'innesto di altre ferrovie vicinali per St. Pölten e Horn. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREMS (1)
Mostra Tutti

GRAN, Daniel

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN, Daniel Hans Tietze Pittore, nato a Vienna probabilmente nel 1694, morto a St. Pölten il 16 aprile 1757. Nel 1732 ebbe la nobiltà col nome di de Gran o Gran della Torre. Scolaro di P. Ferg e di [...] G. Werle, entrò al servizio del principe A.F. Schwarzenberg, il quale lo mandò a studiare per due anni in Italia, dove ebbe per maestri Sebastiano Ricci e Francesco Solimena. Ritornato in Austria nel 1721, ... Leggi Tutto

MACK, Carl, barone di Leiberich

Enciclopedia Italiana (1934)

MACK, Carl, barone di Leiberich Alberto Baldini Generale austriaco, nato a Nennslingen il 24 agosto 1752, morto a St. Pölten il 22 ottobre 1828. Durante la campagna del 1793 contro gli eserciti della [...] rivoluzione francese si adoperò per indurre al tradimento il Dumouriez. Feld-maresciallo nel 1797, fu poco dopo incaricato del comando delle truppe napoletane per la difesa di quel reame contro i Francesi ... Leggi Tutto

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] . 10-30. 29. Sulla sua figura v. il profilo biografico tracciato da Roland Dobersberger, Johann Ladislaus Pyrker Dichter und Kirchenfürst, St. Pölten-Wien 1997 (in partic. le pp. 202-301 per il periodo in cui guidò il Patriarcato di Venezia). 30. Cf ... Leggi Tutto

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Invece, anche se le testimonianze sono del quarto secolo, a Hinton St Mary, nel Dorset (nel sud della Britannia) è stato rinvenuto nel princeps officii, che risiede a Cetium (oggi St. Pölten, Austria). Il nucleo essenziale della Passio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , II, München 1986; R. Wagner-Rieger, Mittelalterliche Architektur in Österreich, a cura di A. Rosenauer-M. Schwarz, St. Pölten-Wien 1988; Th. Biller, Die Adelsburg in Deutschland. Entstehung, Gestalt, Bedeutung, München 1993; G. Binding et al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] (presso Lienz) e Celeia (Celje, Cilli). Vespasiano concesse l'autonomia civica a Solva (Leibnitz), Adriano a Cetium (St. Pölten) e Marco Aurelio a Ovilava (Wels), ove con questo imperatore fu collocata la capitale della provincia - in posizione cioè ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt Roberto Tarpini La cultura di hallstatt La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] , ibid., pp. 53-86. – Gruppo di Kalenderberg: L. D. Nebelsick et al., Hallstattkultur im Osten Österreichs, St. Pölten 1997. – Kleinklein e Strettweg: C. Dobiat, Das hallstattzeitliche Gräberfeld von Kleinklein und seine Keramik, Graz 1980. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ZWETTL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZWETTL F. Dahm Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] di Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 53-63; K. Kubes, J. Rössl, Stift Zwettl und seine Kunstschätze, Wien-St. Pölten 1979; J. Rössl, Böhmen, Ottokar II. Premysl und die Herrn von Kuenring, Jahrbuch für Landeskunde von Niederösterreich, n.s., 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – ABBAZIA DI CLAIRVAUX – KREMS AN DER DONAU – AUSTRIA INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWETTL (1)
Mostra Tutti

FANTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Gaetano (Ercole Antonio) Ulrike Knall-Brskovsky Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] , a cura di H. Aurenhammer, Graz 1969, ad Indicem; II, 1 (tavole); G. Flossmann-W. Hilger, Stift Melk und seine Kunstschiitze, St. Pölten-Wien 1976, pp. 61-66; E. Knab, Daniel Gran, Wien-München 1977, pp. 81 s., 164 s.; G. Milantoni, in Architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali