MARIAZELL (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Una delle più note mete di pellegrinaggi della zona prealpina della Stiria, dove si venera una scultura di legno della Madonna delle Grazie (celebri i [...] , che si calcolano ad oltre 200.000 all'anno. Una ferrovia di oltre 100 km., assai ardita, vi sale da St. Pölten (sulla linea Vienna-Linz), prima lungo la valle del Pielach, poi attraverso gli altipiani prealpini. La cittadina ha anche facili ...
Leggi Tutto
. Con questo nome viene comunemente indicato l'istituto della Beata Vergine Maria, congregazione religiosa femminile senz'obbligo di stretta clausura, dedicata all'educazione e istruzione delle fanciulle.
Discendono [...] anno sempre più diffondendosi creando case in tutto il mondo.
Esse sono suddivise nei tre rami di Monaco di Baviera, di St. Pölten in Austria, di Rathfarham (o Loretto) in Irlanda, governati ciascuno da una superiora generale. Al principio del 1929 l ...
Leggi Tutto
Nato a Lochau (Vorarlberg) il 2 dicembre 1813, e ordinato sacerdote nel 1837, insegnò storia e diritto ecclesiastici per 25 anni, prima nel seminario di Bressanone, e poi nell'universid di Vienna. Consacrato [...] vescovo nel 1862, ebbe per due anni la reggenza spirituale del Vorarlberg, quindi venne promosso alla sede di St. Pölten, presso Vienna (1850). Fu segretario del Concilio vaticano. Morì il 25 aprile 1872. Dei molteplici suoi scritti sono importanti ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Belgrado 1940) di padre sloveno e madre dell'Erzegovina, vissuto a Trieste e poi a Vienna. Attivo nella ristrutturazione di edifici moderni a Vienna, ha realizzato alcuni interventi urbanistici [...] la ristrutturazione dell'edificio per una biblioteca comunale a Biberach (1995), l'edificio per uffici Porta del quartiere governativo a St. Pölten (1997), il complesso della Millennium Tower (in collab. con G. Peichl e R. Weber) a Vienna (2000), il ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco (n. Leibnitz, Stiria, 1940). Formatosi al Politecnico di Graz, dal 1971 al 1985 ha lavorato in società con G. Lauffner. Dal 1976 è titolare di uno studio a Leibnitz; in seguito ne [...] avanzate, come risulta particolarmente evidente nel Museo del vetro della Stiria a Bärnbach (1988) e nel Festspielhaus di St. Pölten (1997). Tra le altre realizzazioni si ricordano: la sede della locale cassa di risparmio di Bad Radkersburg (1980 ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] 67.
E. Jerem et al. (edd.), Die Kelten in den Alpen und an der Donau. Akten des Internationalen Symposions (St. Pölten, 14-18 Oktober1992), Budapest - Wien 1996.
– ex-Jugoslavia:
M. Guètin, Die Kelten in Jugoslawien. Übersicht über das archäologische ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] I, p. 884ss.; M. Schwarz, Romanische Architektur in Niederösterreich (Wissenschaftliche Schriftenreihe Niederösterreich, 17-18), St. Pölten-Wien 19792; id., Studien zur Klosterbaukunst in Österreich unter den letzten Babenbergern (Dissertationen der ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] culturale viennese, che gli avrebbe procurato la commissione per la decorazione della cupola dell’Istituto delle dame inglesi di St. Pölten. Nonostante non sia né datato né firmato, l’affresco viene inserito nel catalogo di Troger per le strette ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] austriaca (v. successione, guerre di). Nel 1741 i Franco-Bavaresi invasero la Bassa Austria, ma non puntarono su Vienna, bensì da St. Pölten si diressero a nord, in Boemia, dove Carlo Alberto fu coronato re il 19 dicembre 1741. Il 24 gennaio e il 12 ...
Leggi Tutto
Peichl, Gustav
Maurizio Bradaschia
Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] -Donaustadt, il teatro della città di Gutersloh; nel 1994, il Wilhelm Bush Museum a Hannover, gli studi regionali dell'ORF a St. Polten, il padiglione austriaco per l'Expo '96 a Budapest, la scuola elementare e media sulla Ocwirkgasse a Vienna e, nel ...
Leggi Tutto