• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Sport [40]
Biografie [25]
Sport nella storia [14]
Competizioni e atleti [14]
Arti visive [12]
Archeologia [7]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [6]
Europa [5]
Discipline sportive [4]

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] preziosi) ammontò a 60,6 milioni di L.st. contro 66,3 milioni di L.st. di merci importate. Marina mercantile. - La marina territorio stesso dell'Unione scoppiava la ribellione (detta "di Moritz", dal nome dell'ufficiale sudafricano che la istigava) a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927) Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre a 310 km2 delle isole Principe Edoardo (55) e Marion (255), annesse nel 1948, anche se poste 1900 km a SE di Città ... ... Leggi Tutto

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

(XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040) Giuseppe MORANDINI Giovanni COPPA ZUCCARI Giuseppe MORANDINI Enrico MACHIAVELLI Ettore ANCHIERI Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita nel 1936 sul territorio dell'Unione era di 9.599.898 ab. con una densità quindi di 7,8. Ma un'ulteriore rilevazione del ... ... Leggi Tutto

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XXXII, p.935) Anna Maria RATTI Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland e del Bechuanaland, che l'Unione ha richiesto, sin dal 1935, venissero a lei trasferiti. ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

STRACHWITZ, Moritz Karl Wilhelm Anton

Enciclopedia Italiana (1936)

STRACHWITZ, Moritz Karl Wilhelm Anton Carlo Grünanger Poeta, nato a Peterwitz presso Frankenstein (Slesia) il 13 marzo 1822, morto a Vienna l'11 dicembre 1847. Discendente da un'antica famiglia comitale, [...] egualitaria dei politicanti liberali, la poesia dello St., procedendo sulle orme di Eichendorff, Uhland Balladen, a cura di H. M. Elster, Berlino 1912. Bibl.: A. K. T. Tielo, Die Dichtung des Grafen M. v. St., Berlino 1902; id., in Euphorion, IX e X. ... Leggi Tutto

WLASSAK, Moritz

Enciclopedia Italiana (1937)

WLASSAK, Moritz Emilio Albertario Giurista austriaco, nato a Bruna (Brno) il 20 agosto 1852: professore straordinario a Czernowitz nel 1897, a Graz nel 1882,-ivi ordinario nel 1883, a Breslavia nel [...] XXXI (1910), p. 116 segg.; Praescriptio und bedingter Prozess, Weimar 1912; Die aquilianische Stipulation, in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg. (rom. Abt.), XLII (1921), p. 394 segg.; Studien zum altrömischen Erb-und Vermächtnisrecht, I, Vienna 1933 ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] del Medioevo e i giudei come interpreti) di Moritz Steinschneider (1893) è ancora l'unico testo esauriente 31-53. ‒ 1997: Langermann, Y. Tzvi, Some new medical manuscripts from St Petersburg, "Korot", 13, 1997. Lay 1996: Lay, Juliane, L'abrégé de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] C. M., Milano 1965; odèon: Malalas, x, 338. Canatha (Kanawat): Moritz, in RE, x, col. 1856; R. E. Brünnow- A. von t. di Sabratha, p. 52; E. Frézouls, in Dioniso, xv, 1952, p. 100; St. Gsell-M. Leglay, Ch., Parigi 1952, p. 104 ss.; FA, v, 4466; x, ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] governo, adoperarsi a costruire macchine e a regolare telescopi a St. James Park. E lo abbiamo visto fare tutto ciò German court: occult philosophy and chemical medicine in the circle of Moritz of Hessen (1572-1632), Stuttgart, Steiner, 1991. Morgan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] physico-mathematica […] spectanda oculis subjecit, Nürnberg, Wolfgang Moritz Endter & Johann Andrea Endter, 1676-1685, Georg, 1943. A tryal of witches at the assizes held at Bury St. Edmonds for the County of Suffolk on the tenth day of march ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] Thoelde. Ein Paracelsist und 'Chymicus' und seine Beziehungen zu Landgraf Moritz von Heen-Kassel, Diss. Phil., Marburg, 1981. Lindroth 1943: honour of Lewis W. Spitz, edited by Manfred P. Fleischer, St. Louis, Concordia, 1992, pp. 197-211. Milt 1929: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] von S. Vitale in R., in Wissenschaftliche Zeitschrift der Ernst-Moritz-Arndt-Universität Greifswald, V, 1955-56, p. 63 ss.; Gerola, l'orientazione delle chise di R. antica, in Rivista Ist. Arch. St. Arte, V, 1936, p. 242 ss.; N. Petrovič, Rapports et ... Leggi Tutto

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] , Die Gesten und Gebärden der Griechen, Berlino (in corso di stampa); St. Alexiou, ῾Η Μινωικὴ ϑεὰ μεϑ᾿ ὑψωμένων χειρῶν, in Kretikà Chronikà, attischen Vasenbildern, in Wissensch. Zeitschr. der Ernst Moritz Arndt-Universität Greifswald, 4-5, 1954-5 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali