• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Sport [40]
Biografie [25]
Sport nella storia [14]
Competizioni e atleti [14]
Arti visive [12]
Archeologia [7]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [6]
Europa [5]
Discipline sportive [4]

AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUGUSTA W. Liebhart (lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali) Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] . intorno al duomo. Verso il Mille cominciarono a sorgere centri suburbani (suburbia) intorno alle abbazie di St. Stephan (dal 969), St. Moritz (dal 1021) e St. Peter am Perlach (prima del 1060). Nel centro di Perlach è possibile individuare il primo ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – HANS HOLBEIN IL VECCHIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUNICIPIO ROMANO – HANS BURGKMAIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA (2)
Mostra Tutti

Miller, Samuel Bode

Enciclopedia dello Sport (2005)

Miller, Samuel Bode Stati Uniti • Easton Valley (New Hampshire), 12 ottobre 1977 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, discesa libera Campione polivalente, è uno dei [...] generale, ma alla fine si è piazzato secondo dietro l'austriaco Stephan Eberharter. Ai Mondiali di sci alpino di St.- Moritz ha vinto 2 medaglie d'oro (gigante e combinata) e una medaglia d'argento (supergigante). Nella stagione successiva Miller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEPHAN EBERHARTER – PIRMIN ZURBRIGGEN – MARC GIRARDELLI – NEW HAMPSHIRE – SUPERGIGANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miller, Samuel Bode (1)
Mostra Tutti

Kostelic, Janica

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kostelic, Janica Kostelic, Janica. – Sciatrice croata (n. Zagabria 1982). Ha conquistato almeno un trofeo in tutte e cinque le specialità dello sci alpino e, insieme al fratello Ivica, rappresenta la [...] , ha colto, con i suoi tre ori, un traguardo raramente ottenuto. Ai Mondiali di sci alpino del 2003, svoltisi a St. Moritz, l’atleta croata ha vinto nello slalom speciale e nella combinata; nell’edizione successiva, ospitata nel 2005 da Bormio, ha ... Leggi Tutto
TAGS: SALT LAKE CITY – ZAGABRIA – CROAZIA – BORMIO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kostelic, Janica (1)
Mostra Tutti

ONGANIA, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1935)

ONGANIA, Ferdinando Tammaro De Marinis Editore-libraio, nato a Venezia il 18 luglio 1842, morto a St. Moritz il 21 agosto 1911. Prima direttore, poi proprietario della casa libraria fondata a Venezia [...] nel 1846 dai fratelli Münster, spese la sua appassionata attività e i suoi averi per far meglio conoscere le bellezze artistiche di Venezia. Pubblicò interessanti opere sull'Arte della stampa nel Rinascimento ... Leggi Tutto

SKELETON

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SKELETON Luigi Tornielli . Sport specialissimo che si pratica unicamente a St. Moritz, sulla pista detta "Cresta Run". L'attrezzo chiamato skeleton è uno slittino a un sol posto, assai basso, montato [...] su pattini di acciaio e con carrello scorrevole sul quale il corridore si colloca bocconi. La pista è completamente di ghiaccio, a tracciato serpeggiante e curve sopraelevate; fu costruita nel 1885 e ha ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKELETON (1)
Mostra Tutti

PONTRESINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTRESINA (A. T., 20-21) Laura Mannoni Cittadina della Svizzera, nel cantone dei Grigioni, situata a 1803 m. s. m., alle falde nordoccidentali del Piz Languard (3266 m.). Si estende per più di un chilometro [...] escursione al Piz Languard. Nei dintorni vi sono molte belle praterie e si pratica largamente l'allevamento del bestiame. Pontresina è stazione della linea ferroviaria del Bernina, che congiunge Tirano a St. Moritz, dalla quale Pontresina dista 5 km. ... Leggi Tutto

RESIA, Passo di

Enciclopedia Italiana (1936)

RESIA, Passo di (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Valico alpino ampio e assai depresso che si apre fra il gruppo del Sesvenna (Retiche) e quello della Palla Bianca (Venosta) e che mette in comunicazione [...] dalla carrozzabile che da Merano risale tutta la Val Venosta e scende a Finstermünz, ivi allacciandosi alla strada dell'Engadina, da St. Moritz a Landeck, stazione sulla ferrovia Innsbruck-Bregenz. A 1,6 km. più a N. del passo, già sul versante dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESIA, Passo di (1)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] frammentarie, forse di un tramezzo, ritrovate nella cripta della chiesa di St. Veit a Ellwangen e ai frammenti probabilmente di un pontile della chiesa di St. Moritz ad Augusta, si ricordano le figure sedute sotto arcate trilobate sulla balaustra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a Norimberga, di Otto Ernst Schweizer (1926-28) e 'Mommsen', ancora a Berlino, di Fred Forbat (1930). A St. Moritz, nel 1904, viene inaugurata la prima pista regolare per gare di guidoslitta. A Zurigo, città tradizionalmente influenzata dalla cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] 'importati' già da un paio d'anni da alcuni club londinesi. La medaglia di bronzo andò invece agli Stati Uniti. St. Moritz 1948 La lotta fra le due Federazioni statunitensi esistenti, una facente capo alla Athletic Amateur Union (AAU) e l'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali